La preparazione della Veneziana al caffè comprende le seguenti fasi:
- Scaldare il latte e sciogliere il lievito di birra.
- In una terrina, setacciare 80 gr di farina e unirla al latte, lavorare gli ingredienti e far riposare per 1 ora.
- Inserire nella impastatrice la metà della farina rimasta setacciata, lo zucchero, la buccia di arancio, il sale, un uovo, 2 tuorli e 40 gr di burro, e incorporare il composto con il lievito e lavorare fino ad aver amalgamato tutti gli ingredienti.
- Far lievitare per circa 2 ore fino al raddoppio del volume.
- Incorporare 1 uovo, i tuorli rimasti, il caffe solubile, la farina e il burro rimasto (60 gr), impastare e portare su un tavolo da lavoro infarinato, allungare l’impasto e fare delle pieghe per 3 volte, lasciare riposare coperto per 12 ore.
- Capovolgere l’impostato, pirlatelo, formarlo in palla e porlo in un contenitore da panettone da 750 gr, coprire con della pellicola e far riposare fino al raddoppio, preparare la copertura, frullare le mandorle, unire lo zucchero e l’albumi, montare il tutto.
- Coprire la Veneziana decorata con le meringhe e mandore e cuocere a 200° per 35′- 40′.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.