Veneziana al caffè

Per realizzare la ricetta Veneziana al caffè nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Veneziana al caffè

Ingredienti per Veneziana al caffè

albumiburrofarinafarina manitobalattelievitolievito di birramandorlemeringhepanettonesaletuorlo d'uovouovavenezianazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Veneziana al caffè

La ricetta Veneziana al caffè è un dolce tipico delle feste della tradizione Pasquale, ma anche diffuso a Natale in molte regioni. Questo piatto è noto per i suoi sapori semplici, ma nel caso della ricetta proposta, è stato aggiunto un tocco inusuale: un po’ di caffe solubile, che conferisce un sapore simile a un cappuccino. Questo dolce è perfetto per chi cerca qualcosa di nuovo e delizioso da provare durante le feste.

La preparazione della Veneziana al caffè comprende le seguenti fasi:

  • Scaldare il latte e sciogliere il lievito di birra.
  • In una terrina, setacciare 80 gr di farina e unirla al latte, lavorare gli ingredienti e far riposare per 1 ora.
  • Inserire nella impastatrice la metà della farina rimasta setacciata, lo zucchero, la buccia di arancio, il sale, un uovo, 2 tuorli e 40 gr di burro, e incorporare il composto con il lievito e lavorare fino ad aver amalgamato tutti gli ingredienti.
  • Far lievitare per circa 2 ore fino al raddoppio del volume.
  • Incorporare 1 uovo, i tuorli rimasti, il caffe solubile, la farina e il burro rimasto (60 gr), impastare e portare su un tavolo da lavoro infarinato, allungare l’impasto e fare delle pieghe per 3 volte, lasciare riposare coperto per 12 ore.
  • Capovolgere l’impostato, pirlatelo, formarlo in palla e porlo in un contenitore da panettone da 750 gr, coprire con della pellicola e far riposare fino al raddoppio, preparare la copertura, frullare le mandorle, unire lo zucchero e l’albumi, montare il tutto.
  • Coprire la Veneziana decorata con le meringhe e mandore e cuocere a 200° per 35′- 40′.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.