Ingredienti per Venere sul letto di vellutata
- brodo vegetale
- burro
- cipolline
- erba cipollina
- farina
- olio
- pasta tipo tagliatelle
- patate
- pomodori
- pomodorini
- porri
- riso
- roux
- sale
- scalogno
- seppie
- sugo
- vino bianco
- yogurth
Preparazione della ricetta
Come preparare: Venere sul letto di vellutata
La ricetta Venere sul letto di vellutata è un piatto che nasce dalle tradizioni della cucina mediterranea, dove i sapori del mare si incontrano con i profumi della terra. Questo piatto è caratterizzato da un insieme di ingredienti freschi e di alta qualità, che si uniscono in un’armonia di sapori e consistenze.
In questo piatto, il gusto delle seppie e dei pomodori si sposa con la cremosità della vellutata di patate e il profumo dell’olio e dell’erba cipollina. La ricetta è ideale per le sere estive, quando si vuole gustare un piatto leggero e raffinato in compagnia di amici e familiari.
Preparazione
Per preparare la Venere sul letto di vellutata, segui questi passaggi fondamentali:
- Inizia preparando la vellutata di patate, sciogliendo il burro in un tegame e aggiungendo farina e brodo vegetale.
- Aggiungi le patate e cuoci fino a quando non saranno morbide, poi frulla il tutto fino ad ottenere una crema liscia.
- Nel frattempo, cuoci le tagliatelle in acqua salata e scolale.
- In un’altra padella, soffriggi lo scalogno e il porro in olio, poi aggiungi le seppie e cuoci fino a quando non sono morbide.
- Aggiungi i pomodori e i pomodorini, sale e pepe, e cuoci fino a quando non saranno morbidi.
- Unisci le tagliatelle con la vellutata di patate e il sugo delle seppie, guarnendo con erba cipollina e un filo di olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.