Vellutata di zucchine col bimby

Per realizzare la ricetta Vellutata di zucchine col bimby nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Bimby gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di zucchine col Bimby

Ingredienti per Vellutata di zucchine col bimby

broccolicavolo nerocoriandolocrostinipanepasta tipo strozzapretipatateporrisale grossoverdurezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di zucchine col bimby

La ricetta Vellutata di zucchine col Bimby è un piatto perfetto per un pranzo estivo. Questo piatto è un ottimo esempio di come un po’ di creatività e amore possano trasformare ingredienti semplici in un’opera d’arte culinaria. La ricetta Vellutata di zucchine col Bimby è ideale per chi cerca un piatto leggero e gustoso che possa essere assaporato durante un pranzo estivo in compagnia dei propri cari. Gli ingredienti scelti, come le zucchine e le verdure miste, consentono di creare un piatto ricco e variegato per tutti i palati.

La ricetta Vellutata di zucchine col Bimby è un classico delle vellutate estive, con il suo sapore delicato e cremoso. Questo piatto viene solitamente servito come prima portata, preceduto da un aperitivo o da un antipasto leggero. Il modo in cui viene gustata solitamente è accompagnata da una fetta di pane o da un paio di crostini croccanti.

  • Versa le zucchine, il cavolo nero, i porri e un paio di spicchi di aglio nel contenitore del Bimby, insieme a un cucchiaio di olio d’oliva e un pizzico di sale. Lava il coriandolo e aggiungilo al contenitore. Cuoci il tutto per 5 minuti con la funzione “tostatura”.
  • Scola gli ingredienti, aggiungendo un litro di brodo vegetale e continui con la funzione “brodo” per altri 5 minuti.
  • Scola nuovamente gli ingredienti e li riporti nel contenitore del Bimby con i broccolo, le patate e un cucchiaio di olio d’oliva.
  • Continua a cuocere con la funzione “pasta” per 8 minuti, fino a quando gli ingredienti sono morbidi e cremosi.
  • Scola e aggiungi il tipo di pasta che preferite, strozzapreti, per esempio.
  • Infine serve caldo, aggiungendo eventualmente i crostini e un cucchiaio di olio d’oliva. Può essere gustato anche freddo, durante i giorni più caldi dell’anno.
  • Puoi anche creare dei fritti con il pane, che sono un ottimo accompagnamento al piatto.
  • Se non avete un Bimby, potete semplicemente sostituirlo con la funzione “insaporire” del vostro multiprodotto, e cuocere con la funzione più lunga di questo tipo di elettrodomestico.
  • Se preferite, potete anche utilizzare solo alcune delle verdure indicate, per personalizzare ulteriormente il piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.