- Mondate il finocchio, lavatelo e tagliatelo a pezzetti. Tagliate la zucca, già pulita dalla buccia e dai semi, a cubetti regolari.
- Pulite la cipolla, tritatela e fatela soffriggere brevemente in un tegame con un filo di olio evo.
- Aggiungete il finocchio e la zucca, salate e bagnate con il brodo vegetale bollente, fino a coprire a filo le verdure.
- Coprite il tegame e fate cuocere per circa 20-30 minuti, fino a che la zucca e il finocchio saranno teneri, se dovessero asciugare troppo, aggiungete altro brodo.
- Frullate la zuppa con il minipimer e rimettetela nel tegame, insaporite con la salsa di soia e lo zenzero, a piacere potete aggiungere anche un pizzico di paprika o peperoncino.
- Fate bollire la vellutata di zucca e finocchio ancora per qualche minuto, fino a raggiungere la densità che preferite, se dovesse risultarvi ancora poco cremosa, potete farla addensare con un po’ di fecola di patate disciolta nel brodo.
- Alla fine aggiungete anche le foglioline di timo e aggiustate di sale se necessario.
- Servite la vostra vellutata di zucca e finocchio ben calda, con una macinata di pepe nero, qualche crostino di pane se lo gradite, e un filo di olio extravergine a crudo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.