Vellutata di zucca

Per realizzare la ricetta Vellutata di zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di zucca

Ingredienti per Vellutata di zucca

brodobrodo vegetalecipolladadiolioolio d'oliva extra-verginepeperosmarinosalesalviasemi di zuccazucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di zucca

La ricetta Vellutata di zucca

Questo piatto è una delle delizie della cucina italiana, che risale alla fine del XIX secolo, quando le donne della classe borghese si impegnarono a creare ricette elaborate e fotografabili per le loro esposizioni. La diffusione della zucca come ingrediente fu favorita dall’introduzione in Italia di semi di zucca provenienti da lontane terre come il bacino del Mediterraneo e l’Europa del nord. Le sottiglie differenze di gusto tra l’olio d’oliva e l’olio ricavato dai semi di zucca ancora consentono, di conseguenza, di scoprire varietà diverse ancora, specialmente in contesti gastronomici tradizionali.

Preparazione

  • Riscalda uno strato generoso di olio d’oliva con cipolle semiminuzzate: liscia il tutto e lascia cuocere gli aromi tra i 20 e i 30 minuti.
  • Piu a fuoco basso, versa una mezza cipolla intera sbucciata. Attendere che diventi tale e quale un mazzetto verdure. Separatamente, continua a bollire una pentola col brodo vegetale per circa un’ora.
  • Sciacqua, taglia e affetta a quadretti le medie uova di zucca, dandole un passaggio in passiera. In seguito, il tuo rosmarino tagliato in fogliate, mettilo in apposite sacche per cibarie piccole.
  • Il tuo semino di zucca tagliato, mettilo a cuocere, unendo al bollitore: dopo un quarto d’ora uniscine lo spicchio di zucchero da prima. Con un mestolo, frulla i semi di zucca in modo che siano alla nostra portata il più omogenei possibile. Incorpora, infine il tuo pepe spezzettato al minimo che il tuo timone può compiere.
  • Nel secondo pozzo, come potrai desiderare: aggiungi un pizzico di sale e, quasi della stessa maniera dei sentori raffinati del primitivo il mio preparato: il pepe.
  • Per fare la vellutata, continua a realizzarla con amici e parenti, come pure un senso di comunanza e di condivisione della tua ultima presentazione è un dato assoluto che la vedi effettuare per ogni portata all’inizio di ogni pasto.
  • a minore lunghezza di tempo, riduci il vellutato con una immersione in Pentola con all’interno il filto fino a ottenere una sostanza cremosa, legante al punto giusto.
  • Mille grazie a ognuno, per avermi fatto trasportare nella nostra festa, con il vellutato e lo zucca insieme.**

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pannocchie fritte

    Pannocchie fritte


  • Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road

    Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road


  • Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road

    Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road


  • Platessa impanata in friggitrice ad aria

    Platessa impanata in friggitrice ad aria


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.