Vellutata di zucca

Per realizzare la ricetta Vellutata di zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di zucca

Ingredienti per Vellutata di zucca

brodo vegetalecipollacurrylimoniolio d'oliva extra-verginepatatepepe nerosalezucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di zucca

La ricetta Vellutata di zucca è un classico per l’inverno, un piatto caldo e confortante che si caratterizza per il suo colore arancio vivo e una consistenza cremosa, resa più suggestiva dal tocco speziato del curry. Il sapore è armonico: la dolcezza della zucca si sposa con la nota aromatica della scorza di limone e la piccantezza discreta della curcuma, per un risultato leggero ma gustoso. Ideale per un pasto veloce, può essere gustata da sola o arricchita con accorgimenti come crostini, formaggio o speck. Questo piatto è perfetto per chi ama zuppe dense ma non complicate da preparare.

  • Prendi 700 g di zucca pulita e 400 g di patate; tagliale a cubetti consistenti. Sbuccia e taglia grossolanamente una cipolla.
  • Nella pentola scalda 4 cucchiai di olio d’oliva extra-vergine a fuoco medio. Soffriggi la cipolla finché si ammorbidisce, quindi mescola con zucca e patate. Aggiungi mezzo cucchiaino di curry e la scorza di mezzo limone; insaporisci con un pizzico di sale e lascia insaporire per 2-3 minuti.
  • Riscalda 1 litro di brodo vegetale. Una volta bollente, riversalo nell’impasto, mescolando bene. Copri e porta a cottura lenta 20-25 minuti, finché i tuberi sono morbidi e il brodo quasi assorbito. Lascia insaporire 5 minuti a fuoco spento.
  • Frullando con un mixer immergibile, riduci il composto in una crema liscia e uniforme. Se troppo densa, aggiungi un po’ di brodo in più; se troppo liquida, cottura supplementare a fuoco basso.
  • Servi con un filo di olio crudo in più, pepe fresco e foglioline di menta, basilico o prezzemolo. Puoi accompagnarla con crostini croccanti, speck o pane tostato per un mix croccante-cremoso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperonata – ricetta classica

    Peperonata – ricetta classica


  • Ricetta cozze in guazzetto con pomodorini

    Ricetta cozze in guazzetto con pomodorini


  • Patate in friggitrice ad aria

    Patate in friggitrice ad aria


  • Risotto ai mirtilli e cioccolato fondente

    Risotto ai mirtilli e cioccolato fondente


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.