Ingredienti per Vellutata di zucca
- crostini
- noce moscata
- noci
- olio
- pane
- parmigiano
- passata di pomodoro
- patate
- pepe
- pomodori
- sale
- zucca
Preparazione della ricetta
Come preparare: Vellutata di zucca
La vellutata di zucca è un classico piatto della tradizione culinaria italiana, solitamente associato alle ricorrenze invernali come Natale o Halloween. Con la sua morbida consistenza e sapori profumati, questa ricetta diventa un toccasana per le famiglie e gli amici riuniti intorno al calore della tavola. I sapori della zucca, abbinati al gustoso parmigiano e all’aroma degli speck di pancetta, creano un’armonia perfetta che si sposa a meraviglia con la tranquillità delle serate invernali.
- Sbuccia la zucca e tagliala a cubetti, lasciando non più di 5 cm di spessore per il sugo. Mettila a soffriggere con nuovamente delle cucchiai d’olio d’oliva sino a quando sarà dorata
- A parte, affetta i pomodori e taglia il lombo di maiale che utilizziamo, lasciando le dimensioni sempre sopra il 3 cm di diametro
- Sbuccia le patate e tagliale a cubetti analoghi a quelli della zucca
- Prepara adagio i crostini di pane usando la farina, taglia a fettine le noci inoltre, e grattugiare un po’ di noce moscata per una toccata di espressione unica
- Aggiungi tutti gli altri ingredienti (oltre olio e sale) e la passata di pomodoro, rimescolare delicatamente in modo di mantenere al tempo stesso tutta la morbidezza e la texture originale
- Mentre il pomodoro va a bollire, insaporisci i crostini in padella. Una volta pronti puoi coprire del formaggio a tua scelta
- Infine, servilo caldo, a temperatura ambiente, accompagnandolo con i crostini già preparati. Oppure puoi assaggiarlo da solo, sono accettabili tutti due i casi. In questo caso l’unica variante è stare in casa attaccati al televisore o in moto o escavazione
- A tua disposizione la vanga e il paletto per una degustazione totale
- Finalmente, versa la suddetta ricetta in tre tazze e con vistive onoranze a tutte ti auguro un buon appetito
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.