La Vellutata di zucca è un piatto che ci piace molto, ma purtroppo non lo facciamo spesso. Dovremmo metterci d’impegno e mangiarne di più di vellutate, soprattutto in autunno, quando la zucca è al suo meglio.
La vellutata è un piatto morbido e cremoso, ideale per un pranzo o un serale invernale. Il gusto è goloso e autentico, grazie all’aggiunta dello speck e della cipolla. La zucca, arricchita dalle spezie e dal latte, dà un sapore unico e delicato.
- Pulite la zucca dalla buccia e tagliatela a tocchetti. Mettete su una teglia rivestita di carta forno insieme alla cipolla, insaporite con un filo d’olio e le spezie.
- Fate cuocere a 200° per 40/45 minuti, fate la prova con una forchetta, se entra morbida nella zucca è pronta.
- Mettete la zucca e la cipolla insieme al latte e alla panna, frullate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
- Regolate di sale e spezie a seconda dei vostri gusti, anche per la densità della vellutata potete aggiungere più latte se la desiderate più fluida.
- Fate rosolare al forno delle strisce di speck, daranno una grinta saporita alla vellutata!
- Versate nelle ciotole, rifinite con una manciata di prezzemolo e con lo speck, servite subito così che la vellutata sprigioni tutti i suoi profumi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.