La frutta nei piatti salati, la verdura nei dolci… è il gioco della cucina che mi piace più di ogni altra cosa! In questa ricetta semplice e veloce, ho deciso di utilizzare il sedano rapa, una radice che diversi anni fa veniva utilizzata molto nella cucina “povera” del nord Italia. Questo ortaggio ha un alto valore nutrizionale, spiccate proprietà benefiche, calorie quasi nulle e, a differenza del sedano comune, il suo sapore più neutro e delicato lo rende ideale come ingrediente base per la preparazione di molte pietanze.
Per preparare questa vellutata, iniziamo pulendo bene il sedano rapa: tagliamolo a metà, eliminiamo la parte bruzzolosa terminale e con un coltello affilato eliminiamo accuratamente la buccia esterna. Laviamolo bene, poi tagliamo la polpa a cubotti non troppo grandi.
- Sistemiamolo in una capiente pentola e versiamo pari quantità di acqua e latte fino a coprire quasi completamente i dadini di verdura. Saliamo poco e poniamo sul fuoco a fuoco medio alto mescolando spesso finchè il liquido non raggiungerà il bollore.
- Abbassiamo il fuoco e lasciamo cuocere dolcemente con coperchio per 20/30′ fino a quando i pezzetti di sedano risulteranno cotti ma non sfatti.
- Togliamo dal fuoco e frulliamo a lungo con un frullatore ad immersione ottenendo una crema densa e vellutata. Aggiustiamo di sale e pepe.
La vellutata è pronta! Per impiattare, porzioniamo le fettine di salmone al naturale tagliandole a strisce verticali e guarniamo con qualche finocchio arrostito, cinque o sei strisce di salmone, una barba di finocchio e una presa di sesamo tostato. Al momento di servire, ultimiamo con una spolverata di liquirizia in polvere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.