La ricetta Vellutata di sedano e patate un piatto genuino deriva dalle tradizioni culinarie russo-bianche e si è diffusa anche in altre regioni, in particolare durante l’inverno, quando il sedano è a portata di mano.
L’originale piatto comprende sedano, patate e panna, ingredienti facilmente reperibili nel contesto russo-bianco. I sapori caratteristici sono la freschezza del sedano e la dolcezza delle patate.
Per questo piatto, si utilizzano ingredienti basilari e poco elaborati, rendendo la ricetta molto gradevole per un pasto leggero e salutare.
Siamo pronti a cominciare?
Pulite il sedano e tagliatelo a tocchetti, mettetelo poi a bollire nel brodo vegetale, insieme a un po’ di brodo di olio d’oliva extra-vergine.
A parte, tagliate in cubetti le patate, poi aggiungetele pure al brodo. Fate cuocere questo insieme per circa 15/20 minuti.
In una ciotola grande, unite la panna da cucina, lo yogurth, la soia, sale e pepe, poi mescolate.
Una volta che il sedano e le patate sono cotti, lasciate raffreddare leggermente, poi schiacciate e rimescolate con l’elaborato di panna.
Sbriciolate il sedano con una forchetta, con lo yogurt in questo modo i due alimenti si mischieranno perfettamente.
Aggiungete questo composto alle patate e al brodo vegetale a fontana, infine servite la vellutata calda. Servite subito.
Mettete le insalate a bollire.
Aggiungete un colpo di forchetta per bollire.
Una volta bollito, lasciate raffreddare leggermente.
In una ciotola grande, mescolate la panna da cucina, lo yogurt naturale, un po’ di sale, una spolverata di pepe.
Bollire al dente, uno colpo di forchetta, poi raffreddare leggermente.
Unisciamo i ripiani, il sedano, lo yogurt insieme a pochi semi di pepe e 3 cucchiai di panna da cucina
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.