Vellutata di porri e patate

Per realizzare la ricetta Vellutata di porri e patate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di Porri e Patate

Ingredienti per Vellutata di porri e patate

burroformaggioliopatatepepeporrisalescamorzasemi di coriandolospezie

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di porri e patate

La ricetta Vellutata di Porri e Patate è una preparazione confortante ideale per le fredde sere invernali. Questo piatto mescola sapori armonici: la dolcezza dei porri sfuma nel piccante del pepe nero, scelto in dose generosa per un contrappunto vivace, mentre il formaggio fuso e la scamorza gratinata arricchiscono la zuppa di un sapore intenso e cremoso. I semi di coriandolo macinati aggiungono una nota aromaticamente speziata, integrandosi alla cottura per un profumo riconoscibile. La consistenza vellutata deriva dalla riduzione del brodo di cottura, resa ottimale grazie al mixer a immersione, e la gratinatura finale arricchisce la texture con un tocco croccante e caldo. Un piatto capace di scaldare non solo il gusto, ma anche l’atmosfera.

  • Pulisci i porri, lavali con cura per rimuovere eventuali impurità e tagliali a sottili rondelle. Pelate le patate rosse e tagliatele a cubetti regolari, in modo che cottano uniformemente.
  • In una casseruola antiaderente, scalda un po’ d’olio evo a fuoco moderato. Aggiungi il burro e, quando si sia fuso, soffriggi i porri fino a quando cominceranno a caramellare.
  • Unisci le patate, copri con acqua appena sufficiente a ricoprirle e regola i condimenti: sale a pizzico, abbondante pepe nero fresco e una presa generosa delle tue spezie preferite, come suggerito dal testo.
  • Cuoci a fuoco lento per 30 minuti o fino a cottura completa delle verdure, controllando che l’acqua non si asciughi del tutto. Quando sono tenere, spegni il fuoco e frullali con l’impasto a immersione, integrando il liquido di cottura per raggiungere la densità desiderata.
  • Riporta la zuppa a bollore, incorporate i semi di coriandolo macinati e mescola per integrarli. Distribuisci in ciotole, sistemativci sopra spessi filamenti di scamorza, e gratina in forno preriscaldato a 200°C per 2-3 minuti appena.
  • Guarnisci ogni porzione con un filo d’olio evo, per una chiusura profumata e croccante. Servila subito, sfruttandone la cremosità e il contrasto tra sapori caldi e dolci.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


  • Involtini di pesce spada senza glutine.

    Involtini di pesce spada senza glutine.


  • Tiramisù alle more

    Tiramisù alle more


  • Idee per cena veloce secondi piatti

    Idee per cena veloce secondi piatti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.