Vellutata di porcini al tartufo nero

Per realizzare la ricetta Vellutata di porcini al tartufo nero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di porcini al tartufo nero

Ingredienti per Vellutata di porcini al tartufo nero

brodo vegetalecialdecoppafunghi porcinioliopaneparmigianopatatepepe nerosalescalognotartufo nerotimouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di porcini al tartufo nero

Vellutata di porcini al tartufo nero

La ricetta Vellutata di porcini al tartufo nero è un piatto tipicamente italiano, originaria delle regioni del Nord-Est e della Valle d’Aosta. Questa vellutata è caratterizzata dai sapori delicati dei funghi porcini, intensificati dal sapore pungente del tartufo nero e dalla ricchezza del brodo vegetale. Viene spesso servita come antipasto o come primo piatto leggero, soprattutto durante i mesi invernali, quando si cerca di rinforzare il corpo con piatti autunnali e invernali.

Per preparare la vellutata, si comincia a soffriggere l’olio d’oliva in una casseruola con scalogno e cipolla tritata, messa a sfrigolare a fuoco lento. A questo punto, si aggiunge il tartufo nero grattugiato, il pepe nero e il timo fresco, che vanno a dare al piatto il loro tocco unico.

  • Prima di procedere alla preparazione, pulisci e affetta i porcini, poi mettili a macerare nel timo fresco e per un quarto d’ora nel brodo vegetale.
  • Porco doppiamente affettare ora i porcini e quindi procedere con bollitura.
  • Ripassa alla salsa di cottura il cotto i porcini, infine aggiungi sale.
  • In un’altra casseruola, soffriggere l’olio con scalogno e cipolla, aggiungere poi il tartufo nero grattugiato, il pepe e il timo fresco e soffriggere.
  • Prepara le uova, tagliale e se ne aggiungono a casseruola, dopodicha finalmente in casseruola aggiungere la farina.
  • Con il cucchiaio mescola altrimenti in grumo resteranno i pezzi di pane finemente tostate.

In una pentola a parte, appoggia i lati verdi del pane, agghiaccia per qualche minuto, dopodicha poi trita ad essi. In un’altra casseruola aggiungi i pane e adobe la sale. La salsa viene trasferita in un setaccio e poi messa a bollire e subito realizzata con il semplice trinciamento delle patate. Infine la copri e lasciavi a raffreddare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Un drink per l’estate: granita al tè matcha e mela verde

    Un drink per l’estate: granita al tè matcha e mela verde


  • Girelle salate ai peperoni e olive

    Girelle salate ai peperoni e olive


  • Prugne selvatiche sotto grappa, al Mielbio

    Prugne selvatiche sotto grappa, al Mielbio


  • Spaghetti con zucchine, datterini e noci: una vera bontà!

    Spaghetti con zucchine, datterini e noci: una vera bontà!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.