Vellutata di piselli e speck

Per realizzare la ricetta Vellutata di piselli e speck nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di piselli e speck

Ingredienti per Vellutata di piselli e speck

agliobrodo vegetaleburrocarotepanna liquidapepepisellisalespeck

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di piselli e speck

La ricetta Vellutata di piselli e speck è un’interpretazione raffinata di una minestra che diventa piatto unico grazie alla combinazione del croccante del speck con la morbidezza dei piselli e della base vegetale. Il brodo vegetale arricchito dalla carota, l’aglio tritato e una sfumatura di pepe creano una complessità gustativa equilibrata tra delicatezza e profondità. I togetti di speck cotti per renderli croccanti vengono aggiunti in cima, conferendo una textura contrastante e un lieve profumo fumato. Questo primario è ideale come entrée calda o piatto completo, adatto a pranzi informali e occasioni informali.

  • Sbuccia le carote e tagliele a rondelle sottili; trita l’aglio. A parte, taglia il speck in bastoncini e divide la quantità in due parti uguali.
  • Nella padella scalda il burro finché non si scioglie. Aggiungi l’aglio, le carote, e la metà del speck, rosolandoli a fuoco medio fino a che non doro un po’. Assicurati di non bruciarli.
  • Incorpora i piselli cotti al vapore e il brodo vegetale. Mescola bene, portando a ebollizione. Abbassa il calore e cuoci per 40-50 minuti, lasciando che i sapori si integrino.
  • Condisci con sale e pepe al gusto. Frulla la minestra con lo stesso liquido di cottura, versandolo gradualmente per raggiungere la consistenza cremosa desiderata.
  • Prima di servire, scalda un tegame antiaderente a fuoco alto. Aggiungi l’altra metà del speck e friggilo fino a ottenere croccantezza, rimescolando spesso.
  • Serve la vellutata calda in ciotole, decorando ciascuna porzione con i pezzetti croccanti di speck. Eventualmente, unendo la panna liquida a piacere per una crema più setosa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.