Vellutata di patate viola

Per realizzare la ricetta Vellutata di patate viola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di Patate Viola

Ingredienti per Vellutata di patate viola

brodo vegetaleburrocipolla rossamalvapanna frescapanna liquidaparmigianopasta tipo gnocchipatatepepesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di patate viola

La ricetta Vellutata di Patate Viola, un piatto dai colori suggestivi e sapori armoniosi, cattura l’attenzione sin dall’aspetto grazie alla sua tonalità malva, ottenuta grazie alle patate Vitelotte e agli ingredienti scelti. La base cremosa si mescola alla cremosità della panna e al fondo salato del brodo vegetale, per un risultato equilibrato tra delicatezza e sapori intensi. Gualcita con chips di Parmigiano croccanti, diventa un’opzione perfetta per un antipasto elegante o un primo veloce, dove la componente visiva e gustativa collauda innovazione e tradizione. La combinazione tra la purea liscia e le crosticine croccanti aggiunge contrasti textures che rendono questa proposta esaltante.

Pelare e lavare le patate, tagliarle a cubetti approssimativamente regolari. Soffriggere la cipolla affettata in burro sciolto in una casseruola, finché non si ammorbidisce. Aggiungere le patate, versare il brodo vegetale per coprirle, salare e pepare con abbondanza. Cuocere a fuoco medio per 30 minuti, mescolando delicatamente.

Una volta cotte, spegnere il fuoco e con l’impialatore a immersione ridurre gli ingredienti a una purea setosa, ammorbidendo la consistenza con brodo vegetale se troppo intenso. Ammorbidire eventualmente con un goccio d’acqua se necessario, ma evitare eccessi.

Aggiungere poco alla volta la panna liquida, mescolando per integrarla uniformemente, finché non si ottiene una textura cremosa ma leggera. Assaggiare per il sale e il pepe nero, regolando second le preferenze.

Per preparare contemporaneamente le chips di Parmigiano: allargare la grattugiatura grossolana di Parmigiano su una teglia antiaderente, distribuendo piccoli monticelli. Cuocere in forno precaldo a 180°C per 6-8 minuti, osservando costante finché i pezzi non diventano dorati e crispy.

Servire la Vellutata di Patate Viola ancora fumante in zuppe, decorare con un filo di panna fresca e pepare al momento. Spargere sopra una manciata di chips croccanti, che rompono la consistenza morbida della zuppa.

  • Sciogliere il burro in una casseruola, soffriggere la cipolla fino a trasparenza.
  • Sistemare le patate a cubetti, coprirle col brodo vegetale, portare al fuoco e cuocere 30 minuti.
  • Ridurre con l’impastatrice a immersione a purea fina, aggiungendo brodo o acqua per regolare la densità.
  • Incorporare panna liquida per arricchire la cremosità, pepare e regolare sale di nuovo.
  • Per le chips, disporre mucchietti di Parmigiano grattugiato sulla teglia, cuocere sino a doratura uniforme in forno statico.
  • Cospargere la zuppa con pepe nero, decorare con chips croccanti e una punta di gratinatura di Parmigiano.
  • Guarnire con foglioline fresche oppure piccole foglioline di basilico, se disponibili.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Sbriciolata ai fichi freschi e confettura di frutti di bosco

    Sbriciolata ai fichi freschi e confettura di frutti di bosco


  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.