Preparazione:
- Fondi il brodo in una pentola grande e condiscilo con un po’ d’olio, poi aggiungi le carote e il sedano tagliati a julienne e lascia insaporire per circa 5 minuti;
- Aggiungi le cipolle tagliate a pezzetti e lascia soffriggere per altri 5 minuti, finché non diventano leggermente trasparenti;
- Sbucci le patate e tagliale a cubetti, poi aggiungile al brodo e lascia cuocere fino a quando non sono tenere;
- Poi utilizza un frullatore per convertire il composto in una crema liscia e omogenea.
- Taglia i crostini di pane in strisce sottili e friggieli in padella con un po’ d’olio fino a doratura;
- Prepara un impasto con la pan grattugiata, il dadi, la liquirizia e sbatti; aggiungi sbatuto l’olio al impasto di pan, e pellerete anche quilla pan.
- Assembla il piatto servendo la vellutata calda e decorandola con i crostini di pane alla liquirizia;
- Quest’ultimo passaggio è molto importante perché assegna un senso finale al piatto;
- Infine, gusta e apprezza l’effetto di sorpresa cromatico indotto dalle sfumature di doratura dei crostini sul piatto caldo.
- Martellate con li liquirizia, da circa, per prendere in tale verso di sbatter la punta di fine che va bene per ricorda.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.