- Pulisci lo scalogno, sgusciami l’aglio e trita finemente entrambi.
- Scolatura le lenticchie secche e lasciale ammollare in acqua fresca per 1 ora (anche se la confezione dice il contrario), poi scolarle e sciacquarele sotto acqua corrente.
- Taglia la zucca a cubetti medie e distribuiscile su una placca imburrata; fai tostarle per 10-15 minuti in forno a 180°C per risparmiare tempo (opzionale per accrescere aroma tostato).
- Nella padella scalda l’olio, soffriggi lo scalogno e l’aglio, poi incorpéra la polvere di cumino, il rosmarino e il concentrato di pomodoro. Mescola e lascia insaporire a fuoco medio, aggiungendo água calda se il composto si secca.
- Aggiungi i cubetti di zucca (crudi o gratinati), coprili con la misture, mescola e copri il paiolo. Lascia ammorbidire le verdurie per 5-7 minuti, accertandoti di tenerle umide con poco acqua bollente
- Metti le lenticchie in pentola, copre rispettolmente con 500 ml d’acqua. Porta a bollore, abbassa il fuoco e cuoci per 20 minuti. Salasa solo all’ultima manovra di cottura.
- Spegne il fuoco, frulla bene il composto per renderlo cremoso. Aggiungi mezzo bicchiere di latte per morbidezza, ritorna a scalda 2-3 minuti e regola la densità con acqua o cottura a fuoco scoperto.
- Presenta in ciotole, guarnisci con parmigiano grattugiato e accompagna con crostini tostati o bruschette di pane fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.