Vellutata di lenticchie e zucca

Per realizzare la ricetta Vellutata di lenticchie e zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di lenticchie e zucca
Category Primi piatti

Ingredienti per Vellutata di lenticchie e zucca

  • aglio
  • concentrato di pomodoro
  • crostini
  • formaggi
  • latte
  • lenticchie
  • olio
  • pane
  • parmigiano
  • pomodori
  • rosmarino
  • sale
  • scalogno
  • semi di cumino
  • zucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di lenticchie e zucca

La ricetta Vellutata di lenticchie e zucca

La Vellutata di lenticchie e zucca è un piatto rustico e gustoso tipicamente italiano, originario delle regioni alpine. I sapori tipici di questa ricetta sono quelli autunnali, con il sapore delle lenticchie unite alla dolcezza della zucca e ai sapori intesi della rosmarina. Questo piatto è ideale per un menù invernale, in particolare per accompagnare carni piene o per un pasto leggero. La Vellutata di lenticchie e zucca è il tipo di piatto che si servisce spesso a cena, per un confortevole piatto caldo in cui trovare rifugio durante l’inverno.

  • Taglia il rocchetto di zucca in piccoli cubetti, lavali e schiaccia-le con un poco d’olio al centro di un tegame, unite 2 scalogni tagliati sottilmente
  • Concentra 2 fette spesse del parmigiano intorno ai cubetti di zucca, condisci con una manciatina di erba cipollina a foglie strette
  • Metti sul forno al gradino più basso la ciotola con il contenuto del tegame per 30 minuti, mescola ogni tanto in modo da dover rivoltare solo il mix usando un cucchiaio; versala nel contenitore di latte solido e aggiungi il contenuto dopo i 2 scalogni tagliati**
  • Lascia cuocere a fuoco bassissimo, a percussione, per 1 ora, in un contenitore a doppia parete con un coperchio, nel frattempo sul fuoco alzario bada il mix e porta insieme 360 gr di lenticchie cotti e la vellutata di zucca senza il coperchio**
  • Se necessario, trasferisci il contenitore della protezione in una pentola più grande e aggiungi due grammi di lattosio per tre litri di vellutata, poi rimetta in cottura; aggiusta l’insaporitore a piacimento;**
  • Infine aggiungi nella preparazione la lattuga 10 fette cotta speziata. Servire caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.