Vellutata di lenticchie e zucca

Per realizzare la ricetta Vellutata di lenticchie e zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di lenticchie e zucca

Ingredienti per Vellutata di lenticchie e zucca

aglioconcentrato di pomodorocrostiniformaggilattelenticchieoliopaneparmigianopomodorirosmarinosalescalognosemi di cuminozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di lenticchie e zucca

La ricetta Vellutata di lenticchie e zucca è un piatto squisito e confortante ideale per sorseggiare durante le serate fredde. Combina sapori armoniosi: la dolcezza della zucca si mescola all’umido della lenticchie, stagionate con il rosmarino aromatico, il cumino piccante e il tocco fondente del concentrato di pomodoro. Il risultato è una zuppa leggera o densa a scelta, da gustare con crostini croccanti imbevuti di parmigiano. Una ricetta semplice, adatta a tutti gli età, che promette gusti autunnali e un pasto completo grazie ai cereali e alle verdure.

  • Pulisci lo scalogno, sgusciami l’aglio e trita finemente entrambi.
  • Scolatura le lenticchie secche e lasciale ammollare in acqua fresca per 1 ora (anche se la confezione dice il contrario), poi scolarle e sciacquarele sotto acqua corrente.
  • Taglia la zucca a cubetti medie e distribuiscile su una placca imburrata; fai tostarle per 10-15 minuti in forno a 180°C per risparmiare tempo (opzionale per accrescere aroma tostato).
  • Nella padella scalda l’olio, soffriggi lo scalogno e l’aglio, poi incorpéra la polvere di cumino, il rosmarino e il concentrato di pomodoro. Mescola e lascia insaporire a fuoco medio, aggiungendo água calda se il composto si secca.
  • Aggiungi i cubetti di zucca (crudi o gratinati), coprili con la misture, mescola e copri il paiolo. Lascia ammorbidire le verdurie per 5-7 minuti, accertandoti di tenerle umide con poco acqua bollente
  • Metti le lenticchie in pentola, copre rispettolmente con 500 ml d’acqua. Porta a bollore, abbassa il fuoco e cuoci per 20 minuti. Salasa solo all’ultima manovra di cottura.
  • Spegne il fuoco, frulla bene il composto per renderlo cremoso. Aggiungi mezzo bicchiere di latte per morbidezza, ritorna a scalda 2-3 minuti e regola la densità con acqua o cottura a fuoco scoperto.
  • Presenta in ciotole, guarnisci con parmigiano grattugiato e accompagna con crostini tostati o bruschette di pane fresco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)

    Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)


  • Melanzane filanti al pomodoro

    Melanzane filanti al pomodoro


  • Lasagne in pentola

    Lasagne in pentola


  • Pollo marinato

    Pollo marinato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.