La ricetta si basa su ingredienti nutrienti e sani come ceci, castagne, aglio e rosmarino. I ceci sono ricchi di fibre, proteine vegetali e sali minerali, mentre le castagne apportano energia, potassio e un sapore dolce che si sposa bene con i legumi. Il rosmarino aggiunge un tocco aromatico e profumato al piatto.
Per la preparazione, iniziate sciacquando i ceci e lasciandoli in ammollo in acqua fredda per 12 o più ore. Cambiate l’acqua un paio di volte. Fate soffriggere in una casseruola con 2 cucchiai di olio, lo spicchio d’aglio sbucciato e il rametto di rosmarino per 5 minuti. Eliminate l’aglio e versate nella casseruola i ceci ben scolati, lasciandoli insaporire per circa qualche minuto.
- Sciacquate i ceci e lasciateli in ammollo in acqua fredda per 12 o più ore.
- Fate soffriggere in una casseruola con 2 cucchiai di olio, lo spicchio d’aglio sbucciato e il rametto di rosmarino per 5 minuti.
- Eliminate l’aglio e versate nella casseruola i ceci ben scolati, lasciandoli insaporire per circa qualche minuto.
- Coprite i legumi con abbondante acqua, portate a ebollizione e lessateli per circa 2 ore e mezzo o fino a quando saranno teneri.
- Nel frattempo, prendete le castagne e fatevi un’incisione con un coltellino affilato lungo il dorso, quindi mettetele ad abbrustolire nel forno.
- Quando saranno ben cotte, sbucciatele per bene e togliete loro la pellicina esterna.
- Verso la fine della cottura salate e frullate i ceci e le castagne dentro il brodo di cottura con un frullatore a immersione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.