Vellutata di ceci

Per realizzare la ricetta Vellutata di ceci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di Ceci

Ingredienti per Vellutata di ceci

brodo vegetalecarotececilegumioliopeperosmarinosalescalognosedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di ceci

La ricetta Vellutata di Ceci è una proposta autunnale e invernale per un piatto caldo e nutriente, ideale per un pasto comfortante. Combina il sapore cremoso e leggermente amarognolo dei ceci con note aromatiche del rosmarino e l’aggettivo croccante dei crostini di pane. I ceci, ricchi di fibre, proteine vegetali e nutrienti, conferiscono il core di questa vellutata, mentre i sapori vegetali del soffritto di carote, sedano e scalogno ricreano un bilancio tonico. Un’opzione raffinata è decorare con Coppa Piacentina o pancetta essiccate per rafforzare la struttura gustativa: il risultato è una prima piatto o un contorno versatilissimo, perfetto per sfruttare un brodo vegetale salato, ma anche con un filetto d’olio extravergine.

  • Tagliare finemente carote, sedano e scalogno, soffriggendo l’aglio finché non diventano translucidi in un tegame con olio EVO a fuoco medio.
  • Aggiungere i ceci (secchi essenzionalmente pronti dopo un ammollo di 12 ore, o direttamente pronti dagli asciugati), mescolandoli per 2-3 minuti, per farli impregnare dello speziale. Se usi i semi integrali, assicurati che siano tenuti sotto acqua calda per 10 ore per ridurre amido e favorire la digestione, secondo indicazione precedente; in alternativa, i ceci in scatola accorciano il tempo ma non riducono la saporosità.
  • Riempire con un litro di brodo caldo (o acqua bollita aromatizzata con una spruzzata di rosmarino), coprire e cuocere per 25-30 minuti a fuoco basso, regolando lo zucchero con sale e pepe. Se i ceci sono cotti, riduci il periodo a 10-15 min.
  • Rimuovere da fiamma, frullare con frullatore immersione o passatoia per ottenere una crema liscia e veloce. Aggiustare la salatura e un eventuale peppe se necessario.
  • Servire con una guarnizione extra: foglioline fresche di rosmarino cosparsi, un tocco di olio crudo, ed eventualmente le fettine croccanti di Coppa Piacentina tostato in padella (senza olio). Sconsiglio eccessi: il piatto vuole evidenziare i ceci, quindi evitare eccessivi condimenti.
  • Accompagnare con crostini aromatizzati con EVO e sale grosso per contrastare la crema.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Straccetti di pollo alle verdure

    Straccetti di pollo alle verdure


  • Corso privato mamma e figlio

    Corso privato mamma e figlio


  • Cena estiva fredda

    Cena estiva fredda


  • Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola

    Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.