- Tagliare finemente carote, sedano e scalogno, soffriggendo l’aglio finché non diventano translucidi in un tegame con olio EVO a fuoco medio.
- Aggiungere i ceci (secchi essenzionalmente pronti dopo un ammollo di 12 ore, o direttamente pronti dagli asciugati), mescolandoli per 2-3 minuti, per farli impregnare dello speziale. Se usi i semi integrali, assicurati che siano tenuti sotto acqua calda per 10 ore per ridurre amido e favorire la digestione, secondo indicazione precedente; in alternativa, i ceci in scatola accorciano il tempo ma non riducono la saporosità.
- Riempire con un litro di brodo caldo (o acqua bollita aromatizzata con una spruzzata di rosmarino), coprire e cuocere per 25-30 minuti a fuoco basso, regolando lo zucchero con sale e pepe. Se i ceci sono cotti, riduci il periodo a 10-15 min.
- Rimuovere da fiamma, frullare con frullatore immersione o passatoia per ottenere una crema liscia e veloce. Aggiustare la salatura e un eventuale peppe se necessario.
- Servire con una guarnizione extra: foglioline fresche di rosmarino cosparsi, un tocco di olio crudo, ed eventualmente le fettine croccanti di Coppa Piacentina tostato in padella (senza olio). Sconsiglio eccessi: il piatto vuole evidenziare i ceci, quindi evitare eccessivi condimenti.
- Accompagnare con crostini aromatizzati con EVO e sale grosso per contrastare la crema.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.