Il contesto in cui viene solitamente servita questa vellutata è quello di una cena in famiglia o con amici, dove la sua cremosità e il sapore leggermente dolce del cavolo cappuccio si abbinano perfettamente con l’aroma deciso del porro. La ricetta si basa sull’uso di ingredienti freschi e di qualità, come brodo vegetale, cavolo cappuccio, cavolo rosso, crauti, crostoni, dadi, finocchi, latte, mandorle, olio, pane, parmigiano, pepe, porri, sale grosso, sedano, sesamo, wurstel, yogurth e zucca.
La preparazione di questa vellutata inizia con il soffriggere gli ingredienti aromatici come sedano e porri in olio, per poi aggiungere gli altri ingredienti come cavolo cappuccio e cavolo rosso, e cuocerli fino a quando non sono teneri.
- Sono quindi aggiunti brodo vegetale e latte per creare una crema liscia e vellutata.
- Il composto è lasciato a cuocere per un po’ di tempo, in modo che i sapori si fondano insieme.
- Successivamente, la vellutata viene frullata per renderla ancora più liscia e cremosa.
- Vengono infine aggiunti condimenti come parmigiano e pepe per dare un tocco di sapore in più.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.