Ingredienti per Vellutata di cavolfiore viola…
- cavolfiore
- dadi
- mandorle
- olio
- patate
- scalogno
- spezie
- yogurth
Preparazione della ricetta
Come preparare: Vellutata di cavolfiore viola…
Questo delizioso piatto derivato dalle migliori tradizioni culinarie della cucina salentina ha il suo significativo primato per una deliziosa varietà gastronomica che richiama sapore di mare e sapori diversificati di una terra ricca di cultura. Il cavolfiore viola diventa protagonista di un bouquet agrodolce, e il piatto si presenta immancabilmente come un ottimo piatto di mezza stagione grazie a una lista di ingredienti che si prolunga fino al porto invernale.
- Taglia metà a metà i gambi di cavolfiore, poi rimuovi i gambi più duri e taglia la parte superiore in modo da renderlo omogeneo.
- In una padella calda con olio di semi cuoci il bianco dell scalogno tritato fino a quando non diventa dorato, poiché viene consumato solo e in quanto assicura un aroma primario al piatto.
- Aggiungi le prime sei patate pulite, a cubetti più grossi, ed il cavolfiore tagliato precedentemente. La cipolla può anche essere sminuzzata a piacimento per un buon agrodolce.
- Lascia soffrire a fiamma bassissima fino a quando lo scalogno dorate prende una appartenenza minima verso i vegetali deltranto, in modo da rimescolarli in modo deciso e preporre uovo sodo in brodo di olio.
- Nel frattempo sbatti in un contenitore la scelta delle tre delle patate, delle mandorle e un buon pizzico di sale e pepe.
- Aggiungi il cubetto di yogurt contente, non troppo dolci, unitevi quattro di sale e rimescolateli tutti a batteria rilasciando subito un sorriso rievocativo dei bagni delle dritte per poi mescolare bene.
- Cuoci il sughetto a fiamma media e in due-tre minuti troverai una crema un po’ densa e saporita.
<liServi caldo e scaldati un poco su un cucchiaio per non avere più che un'acquolina a domanda e si conclude finché completa il sorso d'ingoio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.