Vellutata di cavolfiore viola

Per realizzare la ricetta Vellutata di cavolfiore viola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di cavolfiore viola

Ingredienti per Vellutata di cavolfiore viola

cavolfiorecipollaformaggio spalmabileolioolio d'oliva extra-verginesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di cavolfiore viola

La ricetta Vellutata di cavolfiore viola è un piatto caloroso e setoso ideale per una cena accogliente, ideale per chi apprezza il leggero sapore del cavolfiore associato alla cremosità del formaggio spalmabile. Il cavolfiore viola, con la sua delicatezza e i colori intensi, dà al brodo vegetale una base armonica, mentre l’aggiunta di olio extravergine d’oliva ne realizza un contorno o una zuppa comfort. Questo piatto si presta sia come pasto principale leggero che come accompagnamento versato su pane croccante. L’uso della frullatura con frullatore a immersione mantiene l’omogeneità della consistenza vellutata, enfatizzando il piacere sensoriale della preparazione.

  • Pulisci il cavolfiore viola: sfogliamalò le cimette eliminate il gambo, tuffa le corone in acqua per pulizia profonda poi sciacquale e asciugale.
  • Schiva 2-3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva in una pentola a calore medio, aggiungi la cipolla finemente tagliata e rosolala finché non dorate e diventano morbide, mescolando regolarmente.
  • Inserisci l’intero cavolfiore lavato in pentola, scalda per 5 minuti mescolando per insaporire gli ingredienti.
  • Versa 500 ml di brodo vegetale bollente direttamente nell’ambiente caldo, copri e cuoci per 15-20 minuti a fuoco medio-basso fino a quando le cimette sono tenere.
  • Con lo strofinaccio isolante, agita il frullatore a immersione per ottenere una crema liscia e uniforme, integrando gradualmente il formaggio spalmabile fino a fusione completa. Arricchisci con sale a piacimento prima di servire.
  • Pesca eventuali residui croccanti con un cucchiaio di legno per un’ultima cottura omogenea prima di condire con una goccia aggiuntiva d’olio di oliva, se richiesto.
  • Conserva il piatto caldo per 5-7 minuti prima di servirlo in ciotole profondi con una fogliolina di prezzemolo o semi di sesamo optional come decorazione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Roma sandwich, il panino italo-americano

    Roma sandwich, il panino italo-americano


  • Raccolta di ricette di cotolette

    Raccolta di ricette di cotolette


  • Pasta ricotta e noci

    Pasta ricotta e noci


  • Schiacciata

    Schiacciata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.