Uno dei segreti di questo piatto è la tostatura delle noci e delle acciughe, che aggiungono un sapore intenso e profumato alla vellutata. La cremosità del cavolfiore combinata con il sale, il pepe e il timo o la santoreggia creano un equilibrio di sapori unico e delizioso.
- Occupatevi delle verdure: lavate e mondate le cimette di cavolfiore, pelate e tagliate a cubetti le patate.
- In una casseruola mettete a scaldare un generoso filo d’olio extra vergine di oliva con 4 filetti di acciuga.
- Fate dissolvere le acciughe e poi unite le patate e le cimette di cavolfiore.
- Fate insaporire bene (quasi fino ad imbrunimento) e poi bagnate con il brodo caldo.
- Portate a cottura fino a quando le verdure saranno morbide.
- Frullate le verdure con il frullatore ad immersione e regolate di sale e di pepe.
- Profumate con il timo o con della santoreggia.
- In un tegame fate tostare il pane che avrete precedentemente tagliato a cubetti insieme ad uno spicchio d’aglio e ad un filo di olio extra vergine.
- In ultimo guarnite con delle nocciole tostate tagliate grossolanamente a coltello.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.