Ingredienti per Vellutata di cardi ai funghi
- aglio
- carciofi
- cardi
- carote
- cipollotti
- crostini
- farina integrale
- fecola di patate
- finocchietti selvatici
- funghi porcini
- maizena
- olio
- pane
- patate
- pepe
- prezzemolo
- sale
- sedano
- timo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Vellutata di cardi ai funghi
Originario della tradizione culinaria italiana, il vellutata di cardi ai funghi è un piatto di grande semplicità e chiarezza, un perfetto modo per abbinare l’amatissimo cardi ai sapori terrosi dei funghi porcini. Il contesto in cui viene solitamente gustato è il periodo invernale, quando si favorisce l’uso di ingredienti stagionali, come le varie parti di carciofo e le verdure d’inverno. In questo modo il piatto diventa un appuntamento gustativo in cui il sapore deciso delle verdure si abbina al dolce intenso dei funghi porcini.
- Pulisci i cardi e tagliali a piccoli pezzi da poi metterli in una pentola con un po’ d’acqua e un cucchiaino di sale; lasciali cuocere fino a quando non sono teneri, altrimenti puoi cuocerli nel microonde per 5-6 minuti.
- Mozzica i carciofi a metà e mettili a dorare in una pentola con un po’ di olio. Lascia sfumare per alcuni minuti a fiamma dolce, sminuzzali con l’aiuto di un coltello.
- Cela i fagioli puliti e tagliali bene e mettili a soffriggere in una pentola a fuoco medio con 3 cucchiai d’olio per circa 10 minuti (fino a quando sono dorato)
- In un pentolino, scalda un cucchiaio d’olio e aggiungi il trito d’aglio, i carciofi sminuzzati e le carote a fette. Lascia cuocere per 5 minuti.
- pezzi di pane passati allo spiedo per poi aggiungere l’ultima quantità di tutticiò, come sale e pepe
- versa i cardi ben puliti e tagliati sopra il vassoio con il sugo del pane
- spolvera con i fagioli e servite con crostini freschi.
<lielah aggiunta di olio po' con il sedano e il prezzemolo
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.