Vellutata di broccolo romano

Per realizzare la ricetta Vellutata di broccolo romano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

vellutata di broccolo romano

Ingredienti per Vellutata di broccolo romano

broccolibrodo vegetalecipolla rossalatte di coccooliopannapepeprezzemolosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di broccolo romano

La ricetta vellutata di broccolo romano è un piatto semplice e confortante che si presta a essere gustato in tranquillità. È ideale per un pasto leggero, dato che il broccolo romano è una verdura leggera e delicata. La sua texture cremosa e il sapore intenso ne fanno un piatto irresistibile.

Questo piatto è uno dei tanti che preferisco perché è facile da preparare e consente di godere di un momento di relax. È ideale per quando si vuole una ricetta leggera e veloce da preparare. Il broccolo romano, quando cotto, assume un sapore delicato e cremoso che si abbina alla panna al cocco con grande felicità.

La ricetta vellutata di broccolo romano presenta un’immagine di famiglia e di relax. Si presta perfettamente a chi cerca di essere sano senza dover sacrificare il gusto. Il piatto è servito caldo, con pochissimo prezzemolo fresco e un filo di olio a crudo. La semplicità è il segreto di questo delizioso piatto che si presta a essere gustato per qualsiasi momento della giornata.

  • La preparazione inizia lavando e dividendo il broccolo romano in cimette.
  • Si pulisce e si affetta la cipolla rossa che verrà poi caramellata in una pentola con un filo d’olio.
  • Aggiungere il broccolo romano al caramello di cipolla rosso e coprire con brodo vegetale.
  • Lasciare cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti.
  • Spegnere il fuoco e frullare la preparazione con un mixer ad immersione, per creare una vellutata cremosa.
  • Aggiustare di sale e pepe, eventualmente condire con un filo di olio a crudo.
  • Aiutarsi con una cucchiaio di legno per impiattare e guarnire con la panna al cocco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate cipolle e uova

    Patate cipolle e uova


  • Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 

    Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 


  • Zingara ischitana

    Zingara ischitana


  • Torta di mele facile

    Torta di mele facile


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!