Vellutata bicolore al profumo di salvia e zenzero con ciuffi di calamari dorati

Per realizzare la ricetta Vellutata bicolore al profumo di salvia e zenzero con ciuffi di calamari dorati nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata Bicolore al profumo di Salvia e Zenzero con ciuffi di Calamari dorati

Ingredienti per Vellutata bicolore al profumo di salvia e zenzero con ciuffi di calamari dorati

aglioaromibicarbonatobrodo vegetalecalamaricecilenticchieolio di semi di girasolepepe biancopepe neropistacchisalesalviascalognosemi di girasolesemola di granozenzero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata bicolore al profumo di salvia e zenzero con ciuffi di calamari dorati

La ricetta Vellutata Bicolore al profumo di Salvia e Zenzero con ciuffi di Calamari dorati si distingue per la combinazione di sapori avvolgenti e profumi raffinati. La doppia vellutata, una al ceci neri con la salvia e l’altra a base di lenticchie rosse con l’zenzero, offre una texture cremosa e un contrasto di gusti che si abbracciano in modo armonico. I ciuffi di calamari dorati, croccanti e arricchiti da pistacchi e semola, aggiungono un tocco croccante che bilancia la delicatezza del piatto. Ideale per iniziare un pasto con una nota di eleganza, questo piatto racchiude equilibrio e creatività in ogni forchettata.

  • Ammollare i ceci neri in acqua con bicarbonato per 48 ore, poi scolare e risciacquarli.
  • Tritare lo scalogno e l’aglio finemente e soffriggerli in una casseruola con olio.
  • Cuocere i ceci neri nel brodo vegetale aromatizzato alla salvia, lasciandoli cedere per un’ora.
  • Frullare il tutto ottenendo una crema morbida, tenendola a bagnomaria al momento dell’assemblaggio.
  • Preparare la vellutata di lenticchie rosse: far bollire il brodo con zenzero a cubetti, aggiungere lenticchie, scalogno e aglio, cuocere per 15 minuti, poi frullare.
  • Impanare i ciuffi di calamari in una miscela di semola, pistacchi, sale e pepe, friggendoli in olio di semi di girasole.
  • Distribuire le due vellutate nei piatti, utilizzando la carta stagnola verticale per mantenerle separate durante il versamento.
  • Disporre sulla superficie i calamari dorati e spolverare con pepe bianco e nero a contrasto.
    • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.