Vellutata bianca di finocchi con mela e sedano

Per realizzare la ricetta Vellutata bianca di finocchi con mela e sedano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata bianca di finocchi con mela e sedano

Ingredienti per Vellutata bianca di finocchi con mela e sedano

brodo vegetalecipollotticostecrostinifinocchilattemeleoliopanepepepeperoncinosalesedanosesamo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata bianca di finocchi con mela e sedano

La ricetta Vellutata bianca di finocchi con mela e sedano è un’interpretazione raffinata che combina sapori contrastanti in una consistenza cremosa e leggera. Ideale come antipasto o finger food, questa zuppa veggie-light svela la sinergia tra i finocchi dolci e muschiati, la freschezza acidula della mela e il piccante del peperoncino, arricchiti dalla cremosità del latte di soia. Il tocco finale con sesamo nero tostato e la barba dei finocchi dona una nota croccante e aromatica, rendendo il piatto visivamente accattivante. Grazie alla naturale leggerezza anti-gonfiore, è perfetta per chi cerca goduria senza pesantezza, conferendo al piatto un equilibrio culinario tra innovazione e comfort food.

  • Lava e taglia grossolanamente i finocchi, conservando le barbe per la guarnizione. Tieni da parte le coste del sedano, la mela sbucciata e i cipollotti affettati sottili.
  • In una pentola con olio extravergine, soffriggi i cipollotti a fuoco medio con due cucchiai d’acqua fino a trasparenza. Aggiungi il sedano, la mela e i finocchi, tostandoli per 5 minuti per intensificare i sapori.
  • Versa il brodo vegetale e il latte di soia, coprendo le verdure. Fai sobbollire 30 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
  • Rimuovi dal fuoco e frullati il composto con frullatore immersione, regolando la consistenza con il brodo tenuto da parte (se necessario).
  • Nel frattempo, tostando i semi di sesamo in una padella asciutta fino a lieve colorito. Sminullina il peperoncino, eliminandone semi.
  • Serve la vellutata in porzioni calde, guarnendo con sesamo, peperoncino e barba di finocchi. Condisci con sale e pepe se richiesto.
  • Per gli accompagnamenti, prepara crostini croccanti: taglia il pane in cubetti, condiscilo con olio, sale, pepe e spezie aromatiche (come curcuma o paprika), e tuesta in padella con olio caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!

    Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!


  • Tomini al forno con fichi e noci

    Tomini al forno con fichi e noci


  • Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica

    Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica


  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.