- Lava e taglia grossolanamente i finocchi, conservando le barbe per la guarnizione. Tieni da parte le coste del sedano, la mela sbucciata e i cipollotti affettati sottili.
- In una pentola con olio extravergine, soffriggi i cipollotti a fuoco medio con due cucchiai d’acqua fino a trasparenza. Aggiungi il sedano, la mela e i finocchi, tostandoli per 5 minuti per intensificare i sapori.
- Versa il brodo vegetale e il latte di soia, coprendo le verdure. Fai sobbollire 30 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
- Rimuovi dal fuoco e frullati il composto con frullatore immersione, regolando la consistenza con il brodo tenuto da parte (se necessario).
- Nel frattempo, tostando i semi di sesamo in una padella asciutta fino a lieve colorito. Sminullina il peperoncino, eliminandone semi.
- Serve la vellutata in porzioni calde, guarnendo con sesamo, peperoncino e barba di finocchi. Condisci con sale e pepe se richiesto.
- Per gli accompagnamenti, prepara crostini croccanti: taglia il pane in cubetti, condiscilo con olio, sale, pepe e spezie aromatiche (come curcuma o paprika), e tuesta in padella con olio caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.