Vellutata bianca di finocchi con mela e sedano

Per realizzare la ricetta Vellutata bianca di finocchi con mela e sedano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata bianca di finocchi con mela e sedano

Ingredienti per Vellutata bianca di finocchi con mela e sedano

brodo vegetalecipollotticostecrostinifinocchilattemeleoliopanepepepeperoncinosalesedanosesamo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata bianca di finocchi con mela e sedano

La ricetta Vellutata bianca di finocchi con mela e sedano è originaria dell’Italia settentrionale, dove è servita come piatto unico durante le fredde estati. La caratteristica del piatto è il riflesso del legame con la tradizione culinaria lombarda. Il piatto sfoggia un gusto delicato e una consistenza cremosa, resa dalla combinazione dei finocchi, della mela e del sedano, che si sposano a perfezione con il brodo vegetale.

La preparazione di questo piatto è semplice e veloce, prende pochi ingredienti, ma la ricetta raffinata e delicata rende una ricetta genuina e degustabile senza avere la tortura’ del trascorrere tempo e sforzo di cucinare. Inizia mescolando il brodo vegetale con il latte e scalda a fiamma bassa.

  • Inizia lavando i finocchi, il sedano e il sedano e grattugiare il peperoncino, poi tagliali a pezzi.
  • Metti 2 cucchiai di olio in una padella, quindi soffriggi i cipollotti e la coste finché non sono teneri.
  • Aggiungi i pezzi di finocchi, sedano e peperoncino e cuoci a fiamma media finché il sedano non è cotto.
  • Raggiungi in una ciotola il pane infarinato a cubetti e, appena possibile, soffriggi a fiamma media senza disonorare il tegame per 5 minuti.
  • Aggiungi i pezzi di sedano, di cipollotto, e i cubi di pane, soffriggi a fiamma basso con il sesamo finché l’aroma non si abbinerà in modo appetitoso.
  • Aggiungi gli spinaci, affogando quanto più è consigliato e cuoci 5 minuti a fiamma bassa per farli abbassare bene.
  • Dopo il brodo in una ciotola con il sedano con latte, aggiungerlo riscaldando il soffritto. Infine tuffa il cistillo con i cubi di pan.
  • A fiamma bassa un cucchiaio di olio, soffriggi la mela coperendo il tegame.
  • Aggiungi l’acqua, il pepe e regola il condimento. Infine il pane nel tegame a un tocco sulla sua natura e nella maniera più classica è abbattere in cucina.
  • Aggiungi i finocchi nella zuppiera con il soffritto di mela e pane finché sul fondo non rimane di 5 minuti.
  • Chiude con olio e chiuso alla fine.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata alla crema al rum

    Crostata alla crema al rum


  • Cassatelle di ricotta siciliane

    Cassatelle di ricotta siciliane


  • Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!

    Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!


  • Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 

    Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.