Ingredienti per Vellutata al finocchio
- cipolla rossa
- cumino
- finocchi
- mazzancolle
- patate
- scalogno
Preparazione della ricetta
Come preparare: Vellutata al finocchio
La Vellutata al finocchio è un classico piatto della tradizione italiana, nato nel medioevo come pietanza umile e sostanziosa. I finocchi, infatti, furono introdotti in Europa dagli arabi e si diffusero velocemente in tutta Europa, affermarsi come alimento popolare. Questo piatto rappresenta il meglio della sua gastronomia: i sapori forti e decisi, il contrasto tra la dolcezza dei finocchi e la crucciata della patata e della cipolla, lo stato di semi-pasticceria dei garfini e delle mazzancolle. È un piatto caldo, preparato spesso in inverno, come conforto e come occasione per ristabilire il contatto con la tradizione.
Preparazione
- Togliamo la pellicola esterna dai finocchi e li tagliamo a pezzi piccoli.
- Puliamo e tritate la cipolla rossa e lo scalogno.
- Friggetiamo i pezzi di cipolla e scalogno in un po’ d’olio d’oliva.
- Allungiamo la frittura con della patata sbucciata e tagliata a pezzi.
- Aggiungiamo i pezzi di finocchio alle cipolle e alle patate.
- Figurommo gli spaghi e le mazzancolle nel brodo per 15-20 minuti.
- Siempre bollente aggiungiamo un cucchiaio di cumino in polvere e un pizzico di sale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.