Uova con la salsa di pomodoro uova fresche

Per realizzare la ricetta Uova con la salsa di pomodoro uova fresche nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Uova con la salsa di pomodoro uova fresche

Ingredienti per Uova con la salsa di pomodoro uova fresche

albumibasilicocipollapeperoncinopisellipomodorisalsa di pomodorotuorlo d'uovouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Uova con la salsa di pomodoro uova fresche

La ricetta Uova con la salsa di pomodoro uova fresche è una versione tradizionale e veloce che esalta i sapori rustici di un piatto legato alle radici casalinghe. Preparata con uova freschissime per la loro consistenza cremosa e il legame naturale tra albume e tuorlo, questa ricetta combina la densità della salsa di pomodoro con note aromatiche di basilico e piccantezza discreta del peperoncino. L’aggiunta di piselli arricchisce la salsa con leggera freschezza, mentre la cottura finale che intreccia le uova direttamente nella salsa genera una consistenza unica. Servita solitamente con pane per la “scarpetta”—assorbe i sapori del sugo—è un piatto saziente e autentico, ideale per un pasto semplice e caloroso.

  • Soffrigge la cipolla tagliata finemente in un padella con olio, insieme al peperoncino lavato e sgocciolato, finché la cipolla diventa trasparente e appassita;
  • Aggiungi la salsa di pomodoro, mescolando per incorporarla con gli aromi del soffritto, e se gradito, gli spicchi di piselli lessi o surgelati. Cuoci a fuoco medio;
  • Una volta che il composto è morbido, aggiungi l’intero uovo fresco spezzandoli direttamente nella padella, mescolando delicatamente per evitare che il tuorlo si spezza troppo. Aggiungi basilico trinciato;
  • Cuoci per 1-2 minuti al massimo, fino a che l’albume si solidifichi leggermente, mantenendo il tuorlo morbido;
  • Assicurati che la cottura complessiva di salsa e uova non superi i 20 minuti, così da preservare l’abbondanza di sapori e la texture succulenta;
  • Servila immediatamente su piatti da portata caldi, accoppiandola con pane integrale o pane a scelta per assaporare il sugo residual.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.