Il piatto è una delle classiche ricette della cucina amalfitana, originaria della regione della Campania. Questo piatto è tipico della cucina maschile povera. Si può gustare soprattutto nei ristoranti tipici che si trovano in questa zona dove viene solitamente portato in tavola la domenica o in occasioni speciali. La sua peculiarità risiede nell’insieme dei sapori combinati tra base, soffritto, uovo fritto e la provola, il classico formaggio del Sud Italia.
- Tocchi di fuoco, prepara in un coltello i singoli tranches del pane intero
- Intiepisci il pan tosto il più possibile al forno. Per ottenere un effetto leggermente croccante assicurati di non passare un tempo inferiore ai 12 minuti
- Prepara un contenitore contenente i tranches già caldi. Con un panno pulito, spennella l’olio sopra le fette di pane tostato
- In un olio caldo, tritura accuratamente con un cucchiajo o un frullatore i chili di cipolla
- Nello stesso contenitore, spennella la passata di pomodoro ai tranches
- In un’altra pentola, versa il composto ai primi ultimi passaggi in un olio caldo, quindi versa i tuorlessi dopo averli precedentemente girati bene
- Ricostruisci a piacere il piatto insieme alla uovo e alla provola in un contenitore, le scaglie della provola molto spesse ricoprono uovo fritto
- Schiaccia i fogli di basilico tra i tuoi singoli diti poi falla ricadere ancora una volta in basso
- Sali a piacere il tuo banchetto da soli
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.