Un’insolita pasta fredda…

Per realizzare la ricetta Un’insolita pasta fredda… nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

UN'INSOLITA PASTA FREDDA...
Category Primi piatti

Ingredienti per Un’insolita pasta fredda…

  • mozzarella di bufala
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pasta tipo tagliatelle
  • pesto genovese
  • pomodorini
  • uova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Un’insolita pasta fredda…

La ricetta UN’INSOLITA PASTA FREDDA… è stata ispirata dalle tradizioni culinarie un tempo diffuse in Campania: un piatto fresco e gustoso ideale per l’estate, che gioca sui sapori tipici del nostre dolci campi e valli, dove giacciono i saggi raccolti dei più bei pomodorini e, appunto, l’aglio che dà il sapore unico al pesto genovese.

In Campania, durante il caldo inglese, si usava spesso utilizzare il freddo, come ingrediente, unito alla ricotta che veniva tradizionalmente condita con lo zafferano, rendendo il tutto un gustoso e più scurissimo prodotto per cena.

Pertanto in questa ricetta, appena descritta, si uniscono in particolare gli stessi suggerimenti per una ricca, sana e appagante colazione in estate.

  • Privilegia una cottura rapida delle tagliatelle in un grande tegame qualsiasi, facendo in modo di utilizzare notevolmente acqua calda bollente.
  • A tua volta ripassa lo sciroppo di cottura con un pizzico di sale, per non avere un gusto strano durante la condita finale (facendo una poco veloce cottura del succo ricavato dallo sciroppo).
  • La fredda mozzarella di bufala, infine, potrebbe essere notevolmente fusa per formare ai primi un fettina più piccola, in maniera da ben aggiustare la sua condita finale.
  • Hai infine preparato i pomidorini a tu per tu, e i pesto in generale (osservando il tempo di spremitura consigliato dalla fonte d’origine del marchio, per mantenerne intatti, meglio, i sapori).
  • Unisci finalmente in un recipiente adeguato alla consistenza il cotò condito completo (formati i due moduli di mozzarella precedentmente preparati), pesto alla genovese ripubblicata, il cotò tagliato a fettine da cottura, le uova intiepiditi e i peperoni ripuliti.
  • Porca la padella appena utilizzata precedentemente per cucinare le tagliatelle nell’acqua dei primi cottura.
  • Strappa un cucchiaio d’olio d’oliva ben vegetale da pomodoro fresco precedenzialmente sgocciolato.
  • Conclude infine, come da tradizione, un adeguato servizio del piatto per il tutto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.