Le origini di questa ricetta risalgono ai tempi antichi, quando i popoli utilizzavano il fuoco per cucinare all’aperto, godendosi un pranzo o una cena all’ombra di alberi rigogliosi. Oggi, la grigliata rimane un’icona dell’estate, perfetta per occasioni conviviali in giardino, al mare o in montagna.
La preparazione inizia con la marinatura dei filetti di pollo e pancetta, lasciandoli in infusione di olio, spezie e aromi freschi come rosmarino, origano, menta e aglio. Le patate vengono tagliate a pezzetti, condite con sale, pepe e rosmarino e stese su una teglia da forno per una cottura ideale.
- Lavare e pelare le zucchine e le melanzane, tagliandole a rondelle spesse e condendole con olive nere, aglio, sale e pepe.
- Grigliare le zucchine e le melanzane su entrambi i lati fino a quando diventano teneri e leggermente dorate.
- In una ciotola, mescolare yogurt, menta tritata, succo di limone e sale. Riservare per condire le verdure.
- Preparare il pesto con basilico, pinoli, parmigiano, aglio, olio d’oliva e sale.
- Grigliare il pollo e la pancetta, tenendo conto delle densità e delle tempistiche di cottura.
- Disporre le verdure grigliate su un piatto, condire con il mix di yogurt e menta.
- Affettare il prosciutto crudo e servire a contorno del pollo e della pancetta.
- Completare il piatto con pane fresco, servendo il pesto a piacere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.