Una pavlova, il mio compleanno e l’elogio delle quarantenni

Per realizzare la ricetta Una pavlova, il mio compleanno e l’elogio delle quarantenni nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Una pavlova, il mio compleanno e l'elogio delle quarantenni

Ingredienti per Una pavlova, il mio compleanno e l’elogio delle quarantenni

acetoalbumifrutti di boscolimonimaizenameringhepancettapanna montatauovazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Una pavlova, il mio compleanno e l’elogio delle quarantenni

La ricetta Una pavlova, il mio compleanno e l’elogio delle quarantenni combina armonia di sapori contrastanti: la croccantezza della meringa, la morbidezza della panna montata e l’acidità dei frutti di bosco. Questa torta, ideale per occasioni come un compleanno, celebra un equilibrio tra autorevolezza e leggerezza, simile alle doti da essa definite di una quarantenne: fermezza nel sapore esteriore e tenerezza interna. Il tocco finale con frutti freschi e panna conferisce un’emozione che unisce tradizione a raffinatezza.

  • Preriscalda il forno a 100°C. Disegna due cerchi su carta per la cottura e posizionali su una baking sheet.
  • Utilizza un mixer per montare gli albumi a neve ferma, inizialmente senza zucchero. Fai attenzione a pulire prima la ciotola con lo strofinaccio di limone per eliminare residui di grassi che potrebbero interferire con la montatura.
  • Ancora montando gli albumi, aggiungi gradualmente lo zucchero semolato, la maizena e l’aceto. Controlla che la massa sia compattezza e lucida: deve mantenere le forme da disegnare sulla carta forno.
  • Deposita la mistura su ciascun cerchio, modellando i bordi per creare una base spessa con un avvallamento centrale. Infornarli a 100°C per 2 ore, quindi abbassa la temperatura a 80°C lasciandoli almeno un’altra ora, per asciugarne l’interno.
  • Nel frattempo prepara la salsa per frutti: mescola il terzo dei frutti freschi, il succo di limone e zucchero, cuoci a fuoco basso per 15 minuti, mescolando finché non si addensa leggermente.
  • Una volta cotti, raffredda le due dischi di meringa lasciandoli in forno spento per evitare la stagnazione d’umidità. Monta separatamente la panna, preferibilmente con lo zucchero vanigliato.
  • A montaggio tempo: posiziona una crostata di meringa su un piatto, riempi il centro con metà panna e metà salsa fruttata. Copre con il secondo disco, adagiali con la panna rimanente e decora con frutti interi e salsa. Servi fresca, senza conservazione a frigo.
  • Se durante la cottura la meringa par che si screpli, controlla che la ciotola fosse perfettamente asciutta prima di montare gli albumi. L’aceto annulla la rigidità dell’album, ma non traspare nel sapore finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Brioche con gocce di cioccolato

    Brioche con gocce di cioccolato


  • Mmiscate favaresi senza glutine

    Mmiscate favaresi senza glutine


  • Tofu al kimchi pop

    Tofu al kimchi pop


  • Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle

    Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.