Ingredienti per Una lettera sul bignè
- albumi
- basilico
- burro
- farina
- frutti di bosco
- glassa
- latte di mandorla
- liquore strega
- mandarini
- mandorle
- sale
- soda
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Una lettera sul bignè
La ricetta Una lettera sul bignè è un piatto tipico italiano che risale alla tradizione veneta. Si tratta di un pasticcino leggero e goloso, decorato con frutti di bosco e glassa, che trovò origine nei laboratori di dolciari di Venezia nel XIX secolo. Caratterizzato da sapori delicati e da una consistenza morbida, il bignè è un pasticcino perfetto per essere gustato a dessert o come spuntino.
Per realizzarlo, si devono montare gli albumi a neve, mescolando però quasi contemporaneamente il resto degli ingredienti, compresi i condimenti. Questo procedimento va accompagnato dalla preparazione di una salsa a base di mandorle e liquore strega.
Per realizzare il bignè, esegui questi passaggi:
- Monta gli albumi a neve, poi aggiungi sale e soda.
- Sciogli il burro e mescola lo sciroppo di glassa.
- Raccogli in un contenitore i tuorli e il latte di mandorla.
- Metti il latte di mandorla a intiepidire e mescola il semi di 20 mandorle.
- Addolisci la la panna montata ripetendo il procedimento e frulla i tuorli con i semi e il latte da 10 minuti.
- Unisci i tuorli con la panna e aggiungi mandarini sminuzzati.
- Infine, aggiungi gli albumi montati e un pizzico di sale.
- Aggiungi lastura, se si desidera, e servisci con frutti di bosco.
Con questo semplice procedimento, ottieni il bignè perfetto. Una volta pronto, decoralo con frutti di bosco e glassa, insaporito con il classico liquore strega, per un risultato finale che ben si apprezza. A ogni pasto, c’è una speranza di riscaldamento dell’anima e un invito alla nuova esperienza culinaria.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.