Una giornata al frantoio… e un pane profumato con l’olio novello

Per realizzare la ricetta Una giornata al frantoio… e un pane profumato con l’olio novello nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Una giornata al frantoio... e un pane profumato con l'olio novello

Ingredienti per Una giornata al frantoio… e un pane profumato con l’olio novello

aromifarina integralegranolievitomalto d'orzomollica di paneolioorzopanepasta di olivepasta tipo straccisalesemola

Preparazione della ricetta

Come preparare: Una giornata al frantoio… e un pane profumato con l’olio novello

La ricetta Una giornata al frantoio… e un pane profumato con l’olio novello riassume il legame tra tradizione e territorio attraverso un pane rustico che concentra il profumo intenso dell’olio novello dei Monti Ernici. Il filone, realizzato con farine intere e lievito naturale liquido, mescola note erbacee e croccantezza cromnica grazie alla lavorazione attenta. Il piatto, spesso gustato accompagnato da un filotto generoso d’olio fresco appena estratto, celebra il sapore autentico della campagna laziale, dove crosta cricante e mollica soffice conservano la ricchezza aromatica del prodotto.

  • Mescola farine integrale e semintegrale in un recipiente, aggiungi 220 g di acqua e incorporatea il composto fino a ottenere una pasta grumosa, poi lasciala in autolisi per 1 ora coperta con pellicola.
  • Aggiungi il licoli di lievito naturale, malto d’orzo e 2 cucchiai di olio extravergine. Inizia a impastare con la planetaria a velocità bassa, versando l’acqua rimanente goccia a goccia e mescolando sino a integrare tutti i componenti, poi unisci il sale.
  • Prosegui con la planetaria a velocità maggiore per sviluppare la maglia glutinica, arricchendo in parallelo con l’olio restante goccia a goccia. Fermo quando l’impasto si stacca dai lateral della ciotola e forma un velo elastico tra le dita.
  • Riposa l’impasto 15 minuti, poi effettua tre giri di pieghe manul, coprendolo ciascun volto con pellicola e lasciandolo riposare 10 minuti tra un giro e l’altro per rilascare le tensioni interne.
  • Forma il pane in rotolo stretto, chiudendo bene la base, e posizionalo in uno stampe rivestito di semola e canovaccio. Lascialo lievitare finché non triplicherà volume, o riposare in frigo se si desidera una cottura ritardata.
  • Cuoci in forno preriscaldo a 250°C con vaschetta contenente acqua per vaporizzazione per 10 minuti, abbassando poi a 200°C. Termina a 180°C apriendo lo sportello per una crostat assicurare crostatura. Lascia raffreddare innanz che tagliare.
  • Spremmento, accompagnia con un’oncia generosa d’olio novello sopra a fette spesse per valorizzare il contrasto tra croста croccante e mollica vellutata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.