Gli ossibuchi in umido sono un simbolo della tradizione culinaria lombarda, preparati con cura e amore, come una vera e propria coccola per il palato. Il loro sapore caratteristico deriva dalla combinazione di ingredienti come il vino rosso, il brodo e le spezie, che donano al piatto un gusto ricco e profondo.
- Inizia tagliando le carote e la cipolla a pezzetti e soffriggendoli in olio e burro fino a quando non sono teneri.
- Aggiungi gli ossobuchi di vitello e cuocili fino a quando non sono dorati su tutti i lati.
- Aggiungi il vino rosso, il brodo, il concentrato di pomodoro, l’alloro e il rosmarino, e porta a ebollizione.
- Copri la pentola e cuoci a fuoco basso per circa 1 ora e 30 minuti, o fino a quando la carne non è tenera.
- Aggiusta di sale e pepe, e servi gli ossibuchi con il loro sugo, eventualmente addensato con un po’ di farina.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.