Ingredienti per Tutorial: come cuocere i fagioli secchi
- cannellini
- ceci
- fagioli
- fagioli borlotti
- fave
- lenticchie
- piselli
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tutorial: come cuocere i fagioli secchi
Naturalmente, per quanto riguarda i fagioli secchi, è altrettanto importante considerare i sapori caratteristici di ogni singola varietà. Alcuni fagioli assorbono un po’ di acqua. Il lungo periodo della cottura non è mai abbastanza per fare in modo che non fossero ancora un po’ solidi. La loro cucina può essere impiegata da diverse cucine.
Descrizione della preparazione per tutorial: come cuocere i fagioli secchi
I nostri primi ingredienti sono gli stessi fagioli secchi menzionati, dalla lenticchia al pisello e ceci, dobbiamo selezionare gli stessi con attenzione. Così come sempre è consigliabile che conservino il loro profumo naturale.
Scegli i fagioli secchi che ti servono meglio. In questa casa ne utilizziamo numerose varietà, ceci, fagioli, lenticchie, fagioli, cannellini e fagioli borlotti.
Per cominciare, prendi una pentola dalle dimensioni maggiori in grado di poi rientrare sul fuoco e mettici i fagioli bene coperti con acqua.
Porta il guardo al livello d’acqua: se fosse troppo basso aggiungi un po’ di acqua.
Se non hai specifiche attrezzature da utilizzare, porta semplicemente una pentola a fuoco basso.
Inizia la cottura dei tuoi fagioli secchi (è facile dare un’occhiata alle singole varietà).
Sfrega nella consistenza di un pezzo di pane bianco, con il fondo sovrastato da un po’ d’acqua bollente.
Se invece utilizzo fagioli secchi dall’aspetto speciale, lascia cuocere per tre o quattro ore sul fuoco.
In particolare, nel caso contiamo su varietà come i ceci e le lenticchie, è preferibile lasciare così per lungo tempo fagioli sulla pentola e continuare a controllarlo al punto di cottura. Insomma, la cottura dei fagioli secchi ha molti benefici soprattutto per chi ama alimenti a prezzo più economico.
Infine, procedi a rimuovere l’acqua dal punto di cottura dopo 1 o 2 ore, dipende dalle varietà. Lascia poi raffreddare i tuoi fagioli, con acqua freda.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.