Ingredienti per Turcinieddri (turcinelli)
- aglio
- agnello
- alloro
- capretto
- fegato
- milza
- pepe
- pepe macinato
- prezzemolo
- rete di maiale
- sale
- sale grosso
- spezie
- vino
Preparazione della ricetta
Come preparare: Turcinieddri (turcinelli)
Il Turcinieddri (Turcinelli) è un piatto tipico delle tradizioni culinarie della regione Abruzzo, in particolare nel territorio delle Marsine. È un piatto sostanzioso e robusto, pervaso dai sapori dei condimenti e delle spezie, che si gusta durante le feste e le occasioni speciali. Il Turcinieddri (Turcinelli) è un momento di convivialità e soddisfazione, in cui la famiglia e gli amici si uniscono intorno al tavolo per assaporare questo delizioso piatto.
- Si inizia tagliando l’agnello e il capretto in piccole pezzi e mettendoli in una ciotola. Si aggiungono il fegato, la milza, l’alloro, il pepe, il pepe macinato, il prezzemolo e le spezie. Si mescola bene il tutto.
- Si appende la rete di maiale su una griglia e si fa cuocere sul fuoco a fuoco lento per almeno due ore. Si versa il vino e si aggiunge sale grosso e sale. Si mescola bene il tutto.
- Si apre la rete di maiale e si aggiungono gli agnelli e il capretto. Si mescola bene il tutto e si lascia cuocere per altre due ore.
- Si aggiunge l’aglio tritato e si mescola bene il tutto. Si lascia cuocere per altre 30 minuti.
- Si servono i Turcinieddri (Turcinelli) caldi, accompagnati dalle fave e dalla pasta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.