Le cozze utilizzate in questa ricetta sono note per il loro gusto intenso e profumato, con un sapore particolare che viene conferito dalla presenza di sorgenti di acqua dolce nel Mar Grande e nel Mar Piccolo di Taranto. Per preparare il piatto, è fondamentale utilizzare cozze fresche e di alta qualità.
- Pulire ed aprire le cozze, raccogliendo l’acqua di vegetazione in una ciotola e filtrandola prima di aggiungerla alla preparazione.
- Mettere a bollire l’acqua per la pasta.
- In una padella capiente, far rosolare appena l’aglio con il prezzemolo tritato e il peperoncino, rimuovendo l’aglio quando inizia a colorare.
- Versare i pomodori lavati e tagliati in quattro e far insaporire per qualche minuto, schiacciandoli con una forchetta e aggiungendo l’acqua di vegetazione delle cozze.
- Qualche minuto prima che sia pronta la pasta, versare nel sugo anche le cozze, facendo attenzione a non cuocerle troppo per evitare che diventino dure e gommose.
- Scolare la pasta, versarla nel sugo di cozze e portare in tavola.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.