Risale alla tradizione dolce italiana e rappresenta un simbolo di festa e convivialità. La sua caratteristica principale è la presenza di Nutella, un gusto irresistibile che lo rende perfetto per grandi e piccini. Il Tronchetto di Natale viene solitamente gustato dopo pranzo o cena, accompagnato da una bevanda calda come il vin brûlé o il cioccolato caldo.
- Montate gli albumi a neve ferma con lo zucchero.
- In un altro recipiente, Mescolate la farina 00, la fecola di patate e il lievito in polvere.
- Aggiungete gradualmente i tuorli agli albumi montati, mescolando delicatamente con una spatola.
- Incorporate la farina alternandola con il latte, mescolando fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
- Aggiungete la Nutella e mescolate bene.
- Versate l’impasto in una tortiera leggermente oliata e infarinata.
- Infornate a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando il dolce risulterà dorato e cotto.
- Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare completamente.
- Con la punta di un coltellino affilato, create delle venature sulla superficie del dolce.
- Quando il dolce sarà raffreddato, decorate il Tronchetto di Natale con zucchero a velo e cioccolata fusa (opzionale).
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.