Per preparare questa ricetta, seguite i passaggi seguenti:
- Separare i tuorli dagli albumi e montare gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale.
- Montare i tuorli con lo zucchero fino a che sono gonfi e spumosi.
- Setacciare farina, fecola e lievito, unirli ai tuorli montati ed amalgamare molto bene.
- Aggiungere gli albumi montati a neve usando una spatola e utilizzando un movimento leggero dal basso verso l’alto per non smontarli.
- Imburrare ed infarinare uno stampo da plumcake, versare il composto, livellare, ed infornare in forno statico già caldo alla temperatura di 180°.
- Fare cuocere per circa 25 minuti e far raffreddare.
- Preparare lo sciroppo per bagnare il dolce. Bollire 300 ml di acqua con 3 cucchiai di zucchero con una scorza di limone ed unire 300 gr di frutti di bosco. Far bollire circa 10 minuti su fuoco basso, unire un bicchierino di limoncello e lasciare raffreddare.
- Preparare la crema: sbattere i tuorli con lo zucchero, quindi unire la farina setacciata ed amalgamare bene.
- Stemperare il composto con il latte freddo, aggiungendolo poco alla volta e avendo cura che questo venga ben assorbito prima di aggiungerne altro.
- Mettere il composto sul fuoco e far cuocere per circa 10 minuti dall’inizio del bollore, utilizzando una fiamma bassissima.
- Fare raffreddare la crema.
- Quando la crema è ben fredda, aggiungere il mascarpone e frullare bene perchè i due composti si amalgamino.
- Filtrare lo sciroppo, lasciando da parte la purea di frutti, dividere il pan di spagna in 3 strati e bagnarli con lo sciroppo.
- Adagiare sul fondo del piatto uno strato di pan di spagna, fare uno strato di crema al mascarpone e distribuirvi sopra metà della purea di frutti, appoggiare il secondo strato, ancora crema e purea di frutti e infine l’ultimo strato di pan di spagna.
- Distribuire un leggero strato di crema sui bordi della torta. Tagliare i savoiardi in modo che risultino essere circa 1 cm più alti della torta, bagnarli leggermente con lo sciroppo e attaccarli intorno ai bordi della torta.
- Riempire con la crema lo spazio rimasto tra la superficie della torta ed il bordo di savoiardi, infine decorare con i frutti di bosco rimasti e un po’ di zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.