Trofiette profumate al pesto di basilico e pistacchi

Per realizzare la ricetta Trofiette profumate al pesto di basilico e pistacchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Trofiette profumate al pesto di basilico e pistacchi

Ingredienti per Trofiette profumate al pesto di basilico e pistacchi

agliobasilicoformaggiolioparmigianopatatepestopinolipistacchisaletrofie

Preparazione della ricetta

Come preparare: Trofiette profumate al pesto di basilico e pistacchi

La ricetta Trofiette profumate al pesto di basilico e pistacchi

In estate, quando il basilico è fresco e fragrante, è il momento giusto per preparare il classico pesto genovese. In questo caso, però, vogliamo aggiungere un tocco particolare utilizzando i pistacchi al posto dei pinoli. Il risultato è meraviglioso: il pesto è più asciutto e ricco di gusti.

Per quanto riguarda il profilo di gusto, questo piatto è assolutamente fresco ed estivo, perfetto per le cene estive. I sapori del basilico e delle patate si mescolano con la cremosità del formaggio e l’aroma dei pistacchi, creando un’esperienza gustativa unica.

Preparazione

  • Pesiamo la giusta quantità di basilico, mettiamolo nel tritatutto, premendo bene. Aggiungiamo i pistacchi, l’aglio e un po’ di olio.
  • Facciamo andare l’apparecchio a impulsi, per non scaldare il pesto.
  • A metà della tritata aggiungiamo il resto dell’olio e il formaggio. Continuiamo a frullare a piccole dosi, finché il pesto è sminuzzato ma non crema.
  • Poniamolo in un barattolo di vetro e copriamo d’olio perfettamente.
  • Mettiamo a bollire l’acqua della pasta e appena bolle saliamo. Aggiungiamo le patate sbucciate e tagliate a piccoli cubi. Lasciamo cuocere 5 minuti, poi aggiungiamo la pasta.
  • A cottura, scoliamo ma conserviamo un po’ di acqua di cottura.
  • Condiamo col pesto (per due persone ne servirà circa la metà della dose preparata), aggiungiamo un po’ dell’acqua di cottura e giriamo bene.
  • <li.Impiattiamo e portiamo subito in tavola, guarnendo i piatti con un ciuffo di basilico e, se piace, con un tritino di pistacchi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • 🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)

    🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)


  • Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata

    Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata


  • La ciambella degli sposi!

    La ciambella degli sposi!


  • Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?

    Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.