Le trofie, pasta caratteristica del nord Italia, vengono qui abbinate ad una ricca e sapida salsa fatta con zucca, rosolata in olio d’oliva e condita con pancetta e ricotta.
La presenza di pancetta e zucca conferisce al piatto una nota rustica e autunnale, adatta ai mesi freddi e agli alimenti del terroir mediterraneo.
Preparazione:
- Cuci le trofie in acqua salata fino al bollore, poi scolale.
- Frigerare la zucca in un po’ d’acqua e scolarla, poi romperla in piccoli pezzi e metterli in padella con olio d’oliva extra-vergine, sale e un paio di spicchi di cipolla.
- Portare a cottura i pezzi di zucca fino a quando saranno ben teneri, soffregandoli a volte con l’impastatutto per aiutare a liquificarli un po’.
- Riscaldare una pentola, imburrarla con burro e cucinare la pancetta fino a quando sarà dorata, spruzzarla con mezzo ciuffo di foglie di cipolla tritate e soffriggere in esse mezzo spicchio di cipolla.
- Sciogliere il formaggio grattugiato e la provolone in uno scolapasta con lo scaldafino a lento calore, o al microonde.
- Trovi un contenitore, scartana, e cospargila con un poco di pepe:
Per concludere, servire con un po’ di ricotta aggiunta al guazzetto del porcetto e completa con i fili d’olio che si sono così sfigurati come prima in arrivo per non sembrare troppo brutti adesso. Inserisci un cucchiaio sottile nella padella con le buonissime trofie ma una salina unica ripartiti sul piatto per uno splendido connotato aiuto con un po’ di panna. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.