Trofie casalinghe al pesto

Per realizzare la ricetta Trofie casalinghe al pesto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Trofie casalinghe al pesto

Ingredienti per Trofie casalinghe al pesto

farina di semolaformaggio grattugiatopestosemola di granotrofie

Preparazione della ricetta

Come preparare: Trofie casalinghe al pesto

La ricetta Trofie casalinghe al pesto celebra la cucina tradizionale casalinga con un’interprete genuina: i tipici trofie (lunghe spire di pasta a sfumature giallastre) mescolate a un pesto fresco. Questo piatto combina sapori di aglio, basilico e formaggio, arricchiti dalla consistenza di pasta fatta a mano, compatta e leggermente granulosa grazie alla farina di semola di grano duro rimacinata. Il risultato è un piatto caldo, dal gusto rustico, solitamente consumato in occasioni informali o da condividere in famiglia. Chi lo prepara apprezza il tempo investito, dato che la preparazione manuale delle Trofie richiede pazienza ma non mancanza di gratificazione.

  • Impastare 320 g di farina di semola di grano duro rimacinata con l’acqua adagiatamente, fino ad ottenere una pasta morbida e non appiccicosa. Lavorarla un paio di minuti, poi avvolgerla in pellicola e raffreddarla in frigo per almeno un’ora.
  • Quando la pasta è fredda, dividersi in palle minuscole con le mani. Ogni palla viene allungata con il palmo e le dita, modellandola in sfarinando lievemente per evitare appiccicosità.
  • Disporre le Trofie su un vassoio coperto di semola di grano, arieggiandole periodicamente per conservarle separate prima della cottura.
  • Cuocere le Trofie in acqua salata bollente per 10-12 minuti, fino a che non affioreranno in superficie. Scolarle, riservando un mestolo d’acqua di cottura.
  • Mescere la pasta calda con il pesto, sbiancandolo con l’acqua conservata se troppo denso. Aggiungere sale e eventuale formaggio grattugiato come coronamento.
  • Servire immediatamente in piatti caldi, con ulteriori cucchiaiate di pesto e formaggio a piacimento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.