Trofie al pesto di rucola

Per realizzare la ricetta Trofie al pesto di rucola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Trofie al pesto di rucola

Ingredienti per Trofie al pesto di rucola

agliomandorleolioparmigianorucolasaletrofie

Preparazione della ricetta

Come preparare: Trofie al pesto di rucola

La ricetta Trofie al pesto di rucola è un’imperdibile occasione per esplorare i sapori autentici della cucina ligure. Questo piatto tipico di Genova è un omaggio alle tradizioni locali e al fervore per la valorizzazione delle erbe fresche. La rucola, erba tenera e aromaticissima, si sposa a perfezione con il sapore intenso dei trofie, piccole pasta a spirale tradizionali della Liguria. Il pesto di rucola è un condimento originale e sapiente, che salta agli occhi per l’assenza del basilico proprio del pesto classico, sostituito dalla rucola fresca e sana che da una gamma di sapori. Riscoprire la bellezza del contatto con la terra, portando il giardino nella piccola cucina di casa, è il vero filo rosso di questa ricetta. Inoltre, la ruchetta è ricca di nutrienti insoliti, i quali sembrano rendere il gusto ancora più ammaliante.

Per preparare il pesto di rucola, occorre avere alcuni ingredienti fondamentali. Ci sono principalmente il grande stuzzicadenti dell’aglio, il sale, l’olio che regge la maestria di condimento, l’orma fine del formaggio e la rucola, le piccole e mollicce mandorle. Tutto si converte in succoso condimento con un solo tocco di movenza delle coltelli tra le altre materie.

Ecco i passaggi chiave per realizzare questo delizioso piatto:

  • Raschiare l’aglio, pressarlo in modo delicato facendo piano con la lama del coltello affinando in questo modo la sua fatica.
  • Ponetela in un mortaio, frantume la metà delle mandorle e successivamente stendere tutta la mandorla pressandola nel contenitore con il mantice; lavorate insieme questi due ingredienti fin quando i due non si fondano in un’armonia perfetta.
  • Unite la rucola fresca, il sale e il parmigiano reggiano sminuzzati; adagiando gli altri oggetti, salta l’aglio; portate il composto a un’armonia ben soda.
  • Premendo con le mani, fonde di nuovo gli elementi sino a raggiungere un composto pronto al consumo.
  • Mettere poco olio e mescolare in modo insistente.
  • Mettere in olio di frizione una pentola a fiamma alta e adagiarvi dei trofie;
  • Metteteli in tazzina d’acqua; saltate il tutto e, un attimo dopo, se li vedete rigoni considerale acque di trofia, passare sulla ricetta per scoprire un sapore veramente esaltato il condimento di rucola, tagliarli in capitone.
  • Metterli in una grande scodella.
  • Con questo modo agilito e veloce verrete quasi subito ad avere un piatto ristoratore per risonare di sana febbre; non altro.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano

    Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano


  • Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto

    Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto


  • Cous cous di mare, rapido da preparare!

    Cous cous di mare, rapido da preparare!


  • L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  

    L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.