Le origini di questo piatto sono avvolte nel mistero, ma si pensa che la trippa, un alimento accessibile e ricco di nutrienti, fosse un ingrediente spesso utilizzato in passato per nutrire famiglie numerose e contadini. Il risultato è un un piatto gustoso e saporito, ricco di profumi aromatici e consistenza morbida, tipico di una cucina semplice e tradizionale. Questa ricetta si consuma solitamente durante l’autunno e l’inverno, accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso.
- Pulite e sciacquate la trippa.
- Tritate finemente cipolla, carota, sedano e fateli soffriggere in un pentola con burro e pancetta.
- Aggiungete la trippa e fate rosolare per qualche minuto.
- Sfumate con vino bianco e lasciate evaporare l’alcool.
- Aggiungete il brodo bollente, il polpa di pomodoro, alloro, garofano, pepe, sale e fate cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, o finché la trippa non sarà tenerissima.
- Aggiungete i cannellini lessati.
- Condite con noci tritate finemente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.