Trippa come la faceva mia nonna

Per realizzare la ricetta Trippa come la faceva mia nonna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Trippa come la faceva mia nonna

Ingredienti per Trippa come la faceva mia nonna

carotecipollaconcentrato di pomodoroolioparmigianopassata di pomodorosalesedanotrippavino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Trippa come la faceva mia nonna

La ricetta Trippa come la faceva mia nonna è un classico legato alla tradizione familiare, un piatto che coniuga il sapore robusto della trippa cotta a lungo con l’armonia degli aromi vegetali e l’accompagnamento deciso del pomodoro. La trippa, Estratta dallo stomaco bovino, richiede una Cottura lenta e costante per raggiungere la perfetta tenerà. Il gusto finale è profondo, con il fondo umido dagli accenti agrodolci del pomodoro e la crema di parmigiano che ne esalta il bouquet. Viene solitamente gustata calda, spesso come portata unica durante cene informali o ricorrenti festività, rivivendo il sapore di epoche passate.

  • Tritare finemente carote, sedano e cipolla, poi soffriggerli in olio extravergine d’oliva in una pentola grande, a fuoco medio.
  • Aggiungere la trippa tagliata a strisce sottili, mescolandola bene con il soffritto per farla insaporire.
  • Sfumare con vino bianco, lasciando evaporare l’alcol finché il liquido non si ridurrà di volume, rivelando il suo bouquet.
  • Unire il concentrato di pomodoro e una cucchiaiata di passata di pomodoro, amalgamando gli ingredienti per integrarli con il vino.
  • Portare a bollore, poi abbassare il fuoco a minimo e coprire senza il coperchio ermeticamente, evitando evaporation troppo rapida.
  • Cucinare per 120 minuti, ricontrollando il livello liquido ogni 20-25 minuti. Aggiungere brodo vegetale o acqua calda se necessario per non far asciugare gli ingredienti.
  • Agitare spesso la trippa specialmente nell’ultima ora per prevenire attaccamenti al fondo. Tenere l’abbrivio costante e non accelerare la cottura per mantenere la carnagione morbida.
  • Quando pronta, versare in una zuppiera e spolverizzare con abbondante grana grossa di parmigiano reggiano DOP prima di servire caldo, immediatamente.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

    Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

      Gamberi in gabbia con salsa di pesche


    • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

      Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


    • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

      Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


    • Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi

      Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.