Ingredienti per Trippa alla romana
- brodo
- carote
- cipolla
- formaggio pecorino
- mentuccia
- olio
- pepe
- peperoncino
- pomodori pelati
- sale
- sedano
- strutto
- trippa
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Trippa alla romana
La sua origine risale a tempi antichi, quando la trippa era considerata un alimento povero ma nutriente.
Oggi, la TrIppa alla romana è un piatto amato e gustato in molti ristoranti e case romane, soprattutto durante le occasioni speciali e le riunioni di famiglia.
La TrIppa alla romana è un piatto che si distingue per i suoi sapori caratteristici, che vanno dal dolce dei pomodori pelati al piccante del peperoncino, passando per il sapore intenso del pecorino.
Il contesto in cui viene gustata è solitamente informale e conviviale, e il piatto è spesso servito come secondo o come piatto unico.
La preparazione della TrIppa alla romana inizia pulendo e tagliando la trippa a strisce sottili, poi si procede a soffriggere la cipolla, il sedano e le carote in olio e strutto.
Successivamente, si aggiungono i pomodori pelati, il vino bianco, il brodo, il sale, il pepe e il peperoncino, e si lascia cuocere per almeno un’ora.
Poi si aggiunge la mentuccia fresca e il pecorino grattugiato, e si lava la trippa con acqua bollente per rimuovere eventuali residui.
Infine, si aggiunge la trippa al sugo e si lascia cuocere per altri 10-15 minuti, finché non è tenera e ben condita.
- Aggiungere gli ingredienti al sugo e mescolare bene
- Lasciare cuocere la trippa fino a quando non è tenera
- Condire con pecorino e mentuccia fresca
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.