Trippa alla parmigiana ricetta rivisitata

Per realizzare la ricetta Trippa alla parmigiana ricetta rivisitata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Trippa alla parmigiana ricetta rivisitata

Ingredienti per Trippa alla parmigiana ricetta rivisitata

aromibrodoburrocarotechiodi di garofanocipollaconserva di pomodorocoste di sedanogarofanogranonoce moscatanocipaneparmigianopepepomodoriprezzemolosalesedanotrippa

Preparazione della ricetta

Come preparare: Trippa alla parmigiana ricetta rivisitata

La ricetta Trippa alla parmigiana ricetta rivisitata è una versione rinnovata del piatto tradizionale del nord Italia, caratterizzato da sapori aromatici e una cottura lunga per rendere la trippa morbida e sapida. Il sapore si fonda su noce moscata, chiodi di garofano e una base dolce-agrodolce del pomodoro, armonizzata da burro e grana grattugiato. Viene solitamente gustata insieme a pane croccante, che assorbe la salsa. La ricetta rivisita la tradizione introducendo una combinazione di aromi e tecniche che evidenziano la delicatezza della trippa, rendendola un piatto confortante e dal sapore stratificato.

  • Raschiate e lavate bene le carote, togliere la pellicina esterna della cipolla, lavate e sfilettate il sedano. Tritate tutte le verdure insieme al prezzemolo in modo fine.
  • In una casseruola (preferibilmente in terracotta), fate sciogliere metà del burro e soffriteli finché non sono morbidi, ma non bruniti.
  • Aggiungete la trippa, precedentemente lavata, scottata in acqua bollente e tagliata a strisce sottili, mescolandola con le verdure per incorporarne i sapori.
  • Irrorate con acqua calda o brodo, unite la conserva di pomodoro precedentemente diluita in questo liquido per evitare grumi.
  • Aggiungete il chiodo di garofano e il pizzico di noce moscata, mescolate bene e fate cuocere a fuoco medio-basso per 1h30, coperto.
  • Salse e pepate durante la cottura, mescolando spesso per evitare appiccicature; se necessario, integrare con brodo o acqua calda.
  • Una volta morbida, spegnete, rimuovete il garofano e spolverizzate con il parmigiano grattugiato.
  • Servitela calda con fette di pane carrè fritte nell’olio rimanente o pane di grano duro tostato, croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


  • Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi

    Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.