Ingredienti per Trippa alla genovese
- aglio
- brodo
- carote
- cipolla
- funghi secchi
- olio
- patate
- pomodori
- sedano
- sugo di pomodoro
- trippa
Preparazione della ricetta
Come preparare: Trippa alla genovese
- Per preparare la trippa dopo averla sgocciolata bene in acqua fredda, tagliatela a cubetti e poi immergetela in ammollo per circa 8 ore.
- Privare successivamente la trippa della parte in ammollo e incidere la pelle in modo da rendere visibile il cuore del cubo.
- Riscaldare l’olio in una grande teglia, dorare gli spicchi di aglio e aggiungere tagliate le verdure (carote e sedano), schiacciando un po’ alla volta di cipolla, dopodiché lasciarle soffriggere.
- Fare saltare i funghi secchi sbucciati e tagliuzzati.
- Dopo aver aggiunto i pomodori tagliati a cubetti, rimuovere il tempo per fare evaporare la maggior parte dell’acqua di sudore sulla teglia.
- In seguito aggiungere il sugo di pomodoro, una generosa spolverata di pepe nero, il brodo e parte del succo dei diversi pomodori saltati.
- Aggiungere gli stufati lasciati a macerare per circa 8 ore e poi aggiungere dell’acqua calda a piacimento in quanto essa funge da brodo di base.
- Portare a bollore, poi abbassare la fiamma e lasciare cospargere il bordo, coprendo la teglia un trattenimento di circa 2 ore.
- Ricevere e servire la Trippa alla genovese tra le pietanze locali.
**Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.