Questo piatto rappresenta uno dei grandi classici della cucina italiana, originario della città di Livorno. La sua origine risale al XVII secolo, quando i marinai tornavano dalle loro traversate con i loro raccolti di triglie, che poi venivano cucinate con semplicità e velocità, mantenendo il loro sapore e la loro delicatezza. Questo piatto è spesso servito durante occasioni speciali, come matrimoni e festività, per la sua ricchezza e varietà di sapori.
Per preparare questo delizioso piatto, si tratta di creare una combinazione di sapori intensi e fragranti, che si evoluti gradualmente durante il processo di cuocitura. Le triglie vengono cucinate in un olio d’oliva extra-vergine con aglio, pepe, prezzemolo e polpa di pomodoro, creando un sapore unico e squisito.
- Prendere un paio di triglie fresche e pulirle accuratamente.
- Aggiungere un paio di cucchiai di olio d’oliva extra-vergine in una padella e soffriggere aglio tritato finché non diventi dorato.
- Unire la polpa di pomodoro, il pepe, il prezzemolo tritato e un pizzico di sale.
- Aggiungere le triglie pulite e cucinarle per circa 10-12 minuti, aggiungendo un po’ di sugo ogni tanto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.